You Are My Guide – In vacanza con la guida su misura
Intervista a Ester Liquori, Ceo You Are My Guide Srl
Alla base di questo servizio un processo di automazione che non potrebbe esistere senza i Big Data. La grande mole di dati che gestiscono permette di accedere a tante fonti attraverso i controlli incrociati di un sistema accuratamente strutturato. In pratica, un viaggio su misura per il cliente, che tiene conto delle sue preferenze e abitudini. Yamgu
propone suggerimenti utili a completare l’esperienza di viaggio, dalla piazza, al museo, alla serata, al dove dormire, al cosa fare di speciale. Proposte, offerte e servizi per rendere migliore il viaggio.
Com’è nata l’idea di YAMGU? E a chi si rivolge?
L’idea è nata, come spesso accade, da un’esigenza personale. Io e il co-founder Mauro Bennici amiamo viaggiare e organizzare i nostri viaggi. Quante volte, sognando la prossima vacanza, magari acquistando al volo un biglietto low cost, vi siete poi detti: “bene, adesso vediamo un po’ cosa posso fare lì”. “Fare” è la parola chiave. Perché oggi vogliamo fare, conoscere, vivere esperienze uniche e non perdere nulla. Allora le vecchie guide cartacee ci stanno troppo strette, sono “per tutti” ma non “per me”. Il mio modo di viaggiare è diverso dal tuo, da quello di Mauro, Celeste, Sabrina, Flavio, Maurizio, Vincenzo e Sandra. Chi sono queste persone? Rappresentano ciascuno un’esigenza diversa: avventura, giovinezza, romanticismo, infanzia, viaggi in solitaria, coppia di nonni curiosi del mondo. YAMGU è per tutti loro e tutti noi. Più che una guida viaggio un amico del posto che ci suggerisce quello che sa che ci piace, perché ci conosce. Viaggia con noi e impara che io preferisco passeggiare e fotografare tramonti, l’arte moderna e viaggio in famiglia mentre tu avrai altre preferenze. Proprio perché sa cosa ci piace sa anche trovare cosa c’è da fare ADESSO, mentre io sono qui e viaggio. Informazione aggiornata per me e intorno a me.
In cosa consiste l’applicazione?
Per l’utilizzatore è tutto molto semplice. Basta andare su www.yamgu.com e curiosare nelle oltre 3200 destinazioni che abbiamo in tutta Italia e capitali europee. Scegliere cosa fare, a breve anche a partire da categorie, e YAMGU fa il resto. I contenuti sono sempre automaticamente aggiornati su attività che ci sono in quel momento. Sia da sito che da App ho quindi il vantaggio di avere suggerimenti su misura per le mie giornate. Aggiungendo i luoghi alla lista dei preferiti e indicando le date YAMGU suggerisce cosa fare: da dove partire e dove andare, disegnando la nostra giornata e avendo cura di portarci al chiuso se piove o a fare le fotografie panoramiche se c’è bel tempo e, magari, evitando le code. Basta registrarsi e potrò rivedere i percorsi, aggiornarli, modificarli e usarli su tutti i miei dispositivi, dal portatile al tablet e al cellulare. Per muovere il mio viaggio in sintonia con me. Il servizio è gratuito per i viaggiatori. Per le aziende che operano nel settore del turismo invece sono previsti dei servizi a pagamento.
Qual è la tecnologia che sta alla base?
YAMGU raccoglie informazioni dalla rete come farebbe un lettore curioso e con molto tempo libero, cestina tutto quello che non riguarda il viaggio, segna quello che succederà ma anche quello che sta succedendo adesso. Infine riordina tutte le informazioni raccolte in una lista ordinata di cose da fare e, siccome come abbiamo detto, è un amico che mi conosce, allora mi sa anche aiutare ad avere proprio quello che mi serve. Questo suggerimento personalizzato è il risultato di un insieme di tecnologie e metodologie, Analisi Semantica, Web Scraping, Machine Learning, Data Mining e Intelligenza Artificiale, utilizzate dal nostro sistema proprietario e in attesa di brevetto.
Si parla di contenuti automatizzati e realizzati “su misura” rilevati dalla rete: esiste il rischio che non si tenga conto di aspetti quali l’ironia, il sarcasmo, etc. che come sappiamo possono cambiare il significato di una frase?
L’automazione si basa su grandi numeri, i tanto citati Big Data. La grande mole di dati è certamente difficile da gestire ma permette di accedere a talmente tante fonti che i controlli incrociati di un sistema accuratamente strutturato come il nostro contribuiscono a diminuire notevolmente possibili fraintendimenti. Inoltre, rispetto ad altri sistemi basati sulla lettura delle informazioni abbiamo un vantaggio: non siamo obbligati a seguire un trend se le informazioni trovate sono scadenti, vengono ignorate.
In cosa consiste “l’analisi per migliorare la tua impresa”?
Tutte le risposte che cerca il viaggiatore una volta che ha deciso di partire sono anche le stesse risposte che servono all’operatore per fornire i propri servizi a completamento dell’esperienza di viaggio. Oggi però l’impresa del turismo cerca di trovare risposte e costruire offerte a partire da un enorme sforzo, oltre che di ricerca, volto a capire le effettive richieste ed esigenze dei possibili clienti. YAMGU è per l’operatore il modo per raccogliere dati oggettivi e misurabili che permettano di studiare attività di marketing più efficaci con offerte che rispondano alle richieste del pubblico.
In sintesi quali sono i vantaggi?
Contenuti sempre aggiornati, un servizio amico che segue le mie esigenze e preferenze e dà suggerimenti utili a completare la mia esperienza di viaggio, dalla piazza, al museo, alla serata, al dove dormire, al cosa fare di speciale. Proposte, offerte e servizi per rendere migliore il mio viaggio. Un viaggio del “fare” che permette anche agli operatori di creare servizi davvero a misura di viaggiatore.