TOKIO: CITTÀ DEL FUTURO, CON UN OCCHIO AL PASSATO
Tokyo, capitale del Giappone, è sicuramente la città del futuro: ha quasi nove milioni di abitanti, un quarto della popolazione giapponese, eppure nel sua pancia convivono, assieme a grattacieli all’avanguardia, parchi di straordinaria bellezza che si aprono in mezzo a stretture del futuro: Shinjuku gyoen, Rikugien e soprattutto lo spettacolare Yoyogi koen, un’enorme foresta al centro dei quartieri più moderni. Per scoprire Tokyo, infatti, occorre prima esplorare il cuore di ogni quartiere: veri e propri paesi con case basse e vicoli stretti.
Tokyo è una splendida metropoli eclettica e piena di vita, composta da 23 quartieri, ognuno con le sue peculiarità. Ed è soprattutto un’estravaganza di colori, gadgets e tendenze.
Per chi ama le visite culturali, Ueno, zona situata nella parte più orientale del centro di Tokyo, rappresenta un punto di partenza ideale. È ricco di templi storici e moderni, santuari e musei. Tra gli altri, quelli da non perdere in città sono il Museo Metropolitano d’Arte di Tein, l’Edo-Tokyo Museum – che offre al pubblico reperti del periodo storico Edo – e il Museo Ghibli, interamente dedicato alle opere cinematografiche del noto regista di animazione Miyazaki Hayao. La struttura stessa del museo è peculiare, pensata per rimandare con ogni dettaglio all’immaginario dei film del regista.
Tra i luoghi più affascinanti e storici da visitare, inoltre, Asakusa – che fa parte di quella zona della città chiamata dai giapponesi “shitamachi” (città bassa) – si trova nel nord est del centro di Tokyo, alla fermata finale della metropolitana nella linea Ginza. È uno dei luoghi meno caotici della capitale dove ancora si possono incontrare persone in kimono e numerosi risciò in giro per le strade. Inoltre, qui è visitabile il noto tempio Sensoji – luogo di culto per eccellenza della religione buddista in Giappone e dedicato a Bodhisattva Kannon, divinità della Misericordia – dove si può assistere a matrimoni in abiti tradizionali: dicono che porti bene, prima di entrare, spargersi di incenso preso dall’enorme braciere!
Ma per chi ha più giorni da spendere e voglia di shopping Akihabara è da non perdere: piuttosto che un quartiere è un immenso supermercato dell’elettronica. Infatti, in questa zona è possibile acquistare ogni tipologia di gadget elettronico…ovviamente dopo aver avviato una trattativa. Ma a Akihabara ritrovi anche il fascino della storia della tecnologia: è possibile trovare ancora funzionanti i primi PC e i robot meccanici degli anni Ottanta.
Il quartiere Shibuya è senza dubbio una delle zone più dinamiche della città: è illuminato da megaschermi, presenti su tutti i palazzi della zona, e vi si trova una grande varietà di negozi soprattutto d’abbigliamento e musica e ristoranti. Qui è possibile incontrare giovani del luogo vestiti secondo l’arte del cosplay, ovvero l’usanza giapponese di indossare e recitare il ruolo di un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile. Il luogo dello shopping preferito dagli abitanti locali è senz’altro Shinjuku: qui puoi trovare boutique, grandi magazzini, negozi e centri commerciali sotterranei che si sviluppano tutto intorno alla stazione, già di per sé labirintica. Shinjuku è la, tra l’altro, la sede della Waseda University e della squadra di baseball dei Yakult Swallows. Girando per la città, è da non perdere il Mori Tower, l’alto grattacielo che sovrasta il distretto di Roppongi: qui ci sono numerosi night club per il leisure serale noti ai turisti occidentali. Infine, l’eterogeneità di una delle città più popolate al mondo è ravvisabile a Harajuku, quartiere delle mode più disinvolte, dalla Canguro alle Gothic Lolita. Tra i palazzi storici da visitare inizialmente, sicuramente il palazzo imperiale di Tokio: millenaria dimora della famiglia, che ospita anche i relativi servizi come l’Agenzia imperiale. Ciò che più incanta sono le architetture tipicamente orientali, che danno un senso di leggerezza, e l’enorme parco che sembra un posto fuori dal tempo. Il palazzo è situato dove sorgeva un tempo il castello di Edo, residenza degli shogun ed ha mantenuto dal suo passato alcune vestigia di fortificazioni. Il complesso è articolato in tre zone: il giardino esterno del Kokyo; il giardino Est, dove si trova il museo delle collezioni imperiali e il parco del Palazzo Imperiale. Il palazzo fu bombardato durante la seconda guerra mondiale ma ricostruito esattamente com’era nel 1968. Possiede una struttura in acciaio costruita secondo le regole dell’architettura tradizionale giapponese, con una superficie per un totale di 22.949 m2. Al pubblico, in realtà, il palazzo non è accessibile tranne i giardini dell’Est. L’interno del palazzo è aperto solo 2 giorni all’anno, il giorno del compleanno dell’Imperatore e per il Nuovo anno. Tokyo è una città da vivere a tuttotondo gustando colori, sapori e profumi dimenticando immergendosi senza pregiudizi. Tra le usanze giapponesi che non vanno perse c’è l’esperienza del Sado conosciuta nel mondo come la cerimonia del the. Infine, non sono da perdere i parchi di divertimento per bimbi e adulti: il Gundam Front Tokyo in cui si può vivere il mondo Gundam – dal Mobile al Suit GUNDAM”; il Tokyo Dome City, il Toshimaen e l’Oedo Onsen Monogatari.