Sicurezza dell’informazione ed efficienza produttiva

Sicurezza dell’informazione ed efficienza produttiva

Attorno al dato e alle condizioni che ne garantiscono l’accessibilità e sicurezza in qualsiasi momento ruota oggi gran parte dell’impegno delle grandi imprese che vogliono distinguersi per la qualità di servizi e prodotti offerti.

Lo stato finanziario di un’azienda, ma anche la sua credibilità e reputazione, possono essere messi a dura prova da un downtime inatteso che rende improvvisamente non più disponibili informazioni e sistemi, generando un fermo, totale o parziale, delle attività. Questo vale anche di più quando l’azienda è un gruppo  dinamico, complesso, e di portata internazionale. Composto da più realtà dislocate nel mondo, focalizzate a rispondere alle esigenze di mercati profondamente diversi. Lo sa bene il Gruppo DKC Europe, produttore leader nella realizzazione di sistemi portacavi, che ha saputo affrontare le sfide portate da uno sviluppo crescente, rinnovando la propria infrastruttura informatica. Lo ha fatto con un sistema all’avanguardia, in grado di supportare a livello informatico il potenziamento della produzione e di aumentare le garanzie di  sicurezza e solidità dei sistemi, estendendole anche a casi di fermi macchina, gravi malfunzionamenti o eventi distruttivi.

DKC nasce nel 1998 in Russia dal perfetto connubio tra imprenditorialità italiana e russa, e si espande poi in Italia, Spagna, Ucraina, Ungheria, Romania, Polonia e Tunisia. La storia italiana dell’azienda inizia negli anni Sessanta, quando Cepi Italia S.p.A. decide di specializzarsi nella progettazione e produzione di canalizzazioni metalliche per poi venire acquisita nel 2007 dal Gruppo DKC. Entra così a far parte di un contesto internazionale e di alto rilievo. Tra il 2008 e il 2012 crescono le acquisizione del gruppo che rafforza la sua presenza nell’Est Europa e fa il suo primo ingresso nel mercato nordafricano con DKC Maghreb.

“Come naturale conseguenza dei processi di acquisizione di nuove aziende – spiega Lorenzo Pelutti, Responsabile IT del Gruppo DKC – abbiamo dovuto affrontare diverse criticità date da un’infrastruttura informatica che non supportava più efficacemente la complessità del business aziendale, ponendo diversi problemi di sicurezza dei dati e accessibilità delle informazioni. Non potevamo più permetterci che un’interruzione dei server, anche di minima portata, comportasse il fermo della produzione con tempi di ripartenza anche molto lunghi. Ci siamo così rivolti a CSI, società del Gruppo Eurosystem Sistemarca specializzata nell’implementazione di progetti infrastrutturali. Grazie anche alla consulenza di CSI è stato possibile ridisegnare e consolidare la struttura informatica della nostra azienda”.