Articoli della sezione

Stories

EUROTECK – MIGLIORARE LE PERFORMANCE PRODUTTIVE


Warning: Use of undefined constant tr_read_more - assumed 'tr_read_more' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/logyn.it/public_html/wp-content/themes/purity/functions/blog-metaboxes.php on line 22
La soluzione che supporta l’analisi qualitativa e quantitativa della produzione

Nel 2017 Eurosystem ha rafforzato il proprio portafoglio prodotti Nell’ambito della produzione industriale con una nuova divisone aziendale
focalizzata sulle soluzioni MES (Manufacturing Execution System) e APS (Advanced Planning & Scheduling), determinanti nel perseguimento dei
principi dell’Industria 4.0. In Euroteck, Freeway® Worker MES ha permesso di automatizzare i processi produttivi, a garanzia di efficienza e qualità.

Leggi →

TMC – Quando sicurezza significa consapevolezza

Tracciare le attività anomale per essere un passo avanti alle minacce.

TMC ha dimostrato lungimiranza nella scelta di adottare la recente soluzione Darktrace. Sì perché Darktrace ha cambiato totalmente approccio
rispetto ai sistemi di sicurezza legacy. Ma non sempre è facile cambiare rotta.

Leggi →

FRANCESCO PARISI – GIOCO DI SQUADRA E BENEFICI DI UN PROGETTO DI ESTERNALIZZAZIONE DELL’IT

Francesco Parisi SpA, nota e storica azienda di logistica del Friuli Venezia Giulia, ha potuto migliorare la qualità dei servizi informatici grazie ad un progetto di outsourcing

Un progetto di esternalizzazione dei servizi IT richiede al cliente che lo “sposa” una grossa dose di fiducia nelle competenze dell’azienda fornitrice, oltre alla necessità di stabilire una vera e propria relazione di partnership. È quello che è successo tra Nordest Servizi e Francesco Parisi.

Leggi →

QUARTA CAFFÈ – UN ERP CHE MIGLIORA L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Trasformare il cambio gestionale in un vantaggio per tutta l’azienda

Eurosystem si confronta da anni con le aziende del settore caffè, favorendo un continuo perfezionamento del prodotto. In Quarta Caffè SpA, Freeway® Skyline ha infatti dimostrato di migliorare l’efficienza aziendale, rafforzando la condivisione delle informazioni tra reparti, la comunicazione interna e la cooperazione tra colleghi.

Leggi →

MEDIAGRAF – I segreti per una serena GDPR compliance

Eseguire l’allineamento alla normativa passo dopo passo per migliorare il benessere del proprio business

Il General Data Protection Regulation, meglio noto a tutti come GDPR, ha chiamato le imprese a fare il punto sulle proprie modalità di trattamento dei dati personali. Mediagraf SpA, azienda padovana specializzata in stampa tipografica e digitale, ha deciso di prendere sul serio questo adeguamento normativo.

Leggi →

Cucchi BLT: migliorare le prestazioni virtualizzando le workstation

Cucchi BLT, tra i primi produttori europei di caricatori automatici di barre, ha affidato a Eurosystem un progetto di virtualizzazione delle workstation. Ad oggi, l’azienda gestisce da un unico datacenter 12 workstation CAD, ha ridotto i costi di gestione delle macchine e migliorato i livelli di collaborazione e flessibilità nel proprio reparto tecnico.

Sono gli anni ‘70 e nell’antico borgo di Bussero, alla periferia della provincia milanese, nasce una piccola eccellenza manifatturiera italiana, specializzata nella produzione di caricatori automatici di barre e destinata a brillare come Pietro Cucchi Spa. In 40 anni di studio, vissuto e specializzazione, la realtà a carattere familiare della Martesana spicca il volo, conquistando buona parte del mercato italiano ed estero e negli anni ‘90, quelli del boom economico, lo stabilimento di Bussero arriva a produrre 40-50 caricatori al mese.
Poi la crisi, che non risparmia nessuno, e la rinascita: nel 2013, la storica Pietro Cucchi SpA viene acquisita da uno dei suoi principali clienti, Tajmac MTM S.p.A., un gruppo multinazionale produttore di torni automatici plurimandrino, torni a fantina mobile e centri di lavoro. Nasce così Cucchi BLT Srl mettendo insieme tradizione e una nuova forza finanziaria e organizzativa che regala all’azienda una seconda giovinezza all’insegna dell’autonomia e della continuità. Nel giro di due anni la società vede cambiare le proprie sorti: pur mantenendo gran parte del personale, il know how e l’esperienza accumulata da Pietro Cucchi SpA, la nuova realtà cambia sede passando da Bussero a Cinisello Balsamo e amplia la propria gamma di prodotti.

Leggi →

Eurosystem a fianco di Essse Caffè per rinnovare l’ERP

Sarà Eurosystem a guidare Essse Caffè nella sfida verso l’innovazione tecnologica: la torrefazione bolognese ha di recente affidato all’azienda di Information Technology trevigiana il rinnovo del proprio sistema informativo. L’obiettivo: ottimizzare la gestione dell’operatività aziendale e migliorarne il controllo.

“Il marchio Essse Caffè simboleggia un’icona di qualità e innovazione. Per questo siamo felici di inaugurare questa collaborazione, un consolidamento della nostra presenza nel mercato emiliano-romagnolo e nel mondo della torrefazione per il quale abbiamo realizzato un gestionale specifico” – è il commento di Gian Nello Piccoli, presidente di Eurosystem SpA, l’azienda di consulenza informatica che da gennaio 2015 ha in consegna il rinnovo del sistema informativo di Essse Caffè.

Leggi →

Produzione a commessa: come ottenere flessibilità e automazione con l’ERP

L’esperienza nella progettazione e costruzione di sistemi di automazione per lo stampaggio a iniezione e la manipolazione di parti in materiale termoplastico costituiscono il core di Star Automation Europe. L’azienda veneziana produttrice di robot cartesiani, fornitrice di automazioni complesse e soluzioni all’avanguardia di Total Factory Automation, dal 2006 ha scelto Freeway® Skyline, l’ERP della trevigiana Eurosystem SpA, per la propria gestione aziendale.

Installare impianti, organizzare training, garantire assistenza tecnica e soddisfare i clienti ovunque essi siano sono le basi di Star Automation Europe. L’azienda è presente in Europa dal 1989 e fa capo a Star Seiki Co. Ltd, la più grande azienda mondiale nella produzione di robot cartesiani per il processo di stampaggio a iniezione. La produzione dell’impresa italiana, situata a Caselle di Santa Maria di Sala (VE), è riconducibile a due grandi aree: quella standard che riguarda i robot cartesiani (a 3 assi) per presse a iniezione da 30 a 5000 ton, quella speciale, che riguarda automazioni chiavi in mano nel settore dello stampaggio della plastica.

Leggi →

FONDERIE DI GHISA: COME RENDERE LA PRODUZIONE PIÙ FLESSIBILE

La sostituzione del sistema informativo è prima di tutto un cambiamento di natura culturale. Si rivedono processi di produzione e amministrazione collaudati ma spesso inefficienti, si modificano procedure e si introduce nelle aziende e tra gli utenti un nuovo strumento informatico. Di questo passaggio culturale parliamo raccontando il progetto ERP realizzato in Fonderie Pilenga e approfondendo l’argomento con Marco Muhlbauer, Responsabile pianificazione & CIO Analysis and planning management dell’azienda.

Fondata a Lallio (BG) nel 1959 dal sig. Baldassarre Pilenga e dalla moglie, Fonderie Pilenga Baldassarre & C. S.p.A. è una fonderia di ghisa che si caratterizza per la flessibilità e modernità della propria struttura e organizzazione. Al suo interno un team qualificato e focalizzato alla ricerca e allo sviluppo di nuove soluzioni tecniche composto da un organico di 150 persone che ogni giorno contribuiscono a fare di questa azienda una realtà specializzate e ben posizionata sul mercato: tra gli ambiti di interesse di Fonderie Pilenga quello trattoristico, automotive, pompe per agricoltura, riduttori, valvole, fumisteria ed arredo urbano sia in Ghisa Lamellare che in Ghisa Sferoidale.

Leggi →

YAMAHA MOTOR: VERSO L’ECCELLENZA TECNOLOGICA

Nata a metà del XXI secolo dalla storica azienda giapponese di organie pianoforti, Yamaha Motor ha saputo contraddistinguersi nel tempo per l’avanguardia delle tecnologie utilizzate e per la forte attenzioneal cliente: uno spirito di sfida e ambizione la caratterizza ancora oggi facendone un esempio sul mercato manifatturiero dei motocicili. Per la stessa attenzione al cliente, l’azienda ha scelto Eurosystem come partner nella revisione della propria infrastruttura IT e in un progetto di Disaster Recovery che vi raccontiamo su queste pagine.

“Era il 1980 e, nell’hinterland milanese, nasceva un sogno” – inizia così il racconto della storia di Yamaha Motor Italia nella pagina web di presentazione dell’azienda – “La sfida era impegnativa ma affascinante: promuovere le moto Yamaha in Italia. Un marchio famoso in tutto il mondo, già sinonimo di primato nelle competizioni, con fuoriclasse come “King” Kenny Roberts, Eddy Lawson, Giacomo Agostini, Jarno Saarinen, Wayne Rainey, Valentino Rossi. E il sogno si è realizzato”.

Leggi →