Articoli della sezione

Stile Libero

Comunicare se stessi e le proprie idee efficacemente


Warning: Use of undefined constant tr_read_more - assumed 'tr_read_more' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/logyn.it/public_html/wp-content/themes/purity/functions/blog-metaboxes.php on line 22
Un’abilità fatta di ascolto, consapevolezza ed empatia
di Mauro Sarti

La comunicazione è il terreno sul quale ci giochiamo le nostre relazioni personali e professionali. Un tema affascinante e fatto di molte sfaccettature. La parte verbale incide per meno del 10% sul totale della nostra comunicazione, il restante 90% è fatto di dati che sono parte
di una comunicazione “sottile”, che si nota meno a prima vista ma che produce i maggiori effetti nell’interlocutore. Stiamo parlando di: tono e volume della voce, fluidità del discorso, postura del corpo, sguardo,
gestualità, emozioni e sentimenti che proviamo e inevitabilmente
trasmettiamo all’altro. Una parte difficile da controllare perché
legata ai nostri istinti e alla nostra interiorità, che possiamo però
imparare a governare con ascolto, consapevolezza ed empatia.

Leggi →

Il riconoscimento facciale

Tra opportunità di business e violazione della privacy
di UNIS&F

Il riconoscimento facciale è una tecnica di intelligenza artificiale utilizzata in campo biometrico che consente di verificare l’identità di una persona a partire da un’immagine che la ritrae. Innumerevoli sono i campi di applicazione ove questa tecnologia è già stata sdoganata, basti pensare agli smartphone di ultima generazione. Ma quali sono i risvolti privacy di questo tipo di trattamento? Qual è il reale prezzo da pagare? Vediamolo assieme.

Leggi →

Obbligo di conservazione
delle PEC

Come conservarle per essere tutelati
di Paolo Riscica

Non tutti sono a conoscenza che vi è un obbligo, per gli imprenditori, di conservare le PEC per 10 anni. Tale obbligo deriva dagli articoli 2214 e 2220 del Codice Civile che impongono all’imprenditore di “…conservare ordinatamente per ciascun affare gli originali delle lettere, dei telegrammi e delle fatture ricevute, nonché le copie delle lettere, dei telegrammi e delle fatture spedite” e dispongono la conservazione decennale per “… le fatture, le lettere e i telegrammi ricevuti e le copie delle fatture, delle lettere e dei telegrammi spediti”.

Leggi →

Evasione fiscale: come continua la lotta?

Sempre più dati a disposizione dell’Agenzia delle Entrate
di Ruggero Paolo Ortica

L’Agenzia delle Entrate con la recente circolare N. 19/e ha reso noti gli indirizzi operativi in ordine alla prevenzione e al contrasto dell’evasione fiscale attraverso l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici quali big data, machine learning e intelligenza artificiale. Ciò al fine di effettuare un’osservazione più ampia e tempestiva del comportamento dei contribuenti, intervenendo con metodo innovativo e tempistiche più brevi su ambiti critici quali, ad esempio, l’evasione dell’IVA e le frodi fiscali.

Leggi →

ENEA – La tecnologia che accompagna le PA a diventare smart city

Una piattaforma per controllare le infrastrutture e rendere efficienti i consumi delle città

Smart city: strumenti e piattaforme in grado di raccogliere, gestire e interpretare i dati. Lumiere & Pell e SmartItaly Goal sono due progetti che mirano a guidare le amministrazioni nell’attivazione di processi di smart city. Un panorama in cui le PA lottano tra desiderio di innovazione, mezzi economici e competenze insufficienti.

Leggi →

TREVISO BASKET – Storia di una rinascita

Audacia, passione e spirito di squadra: la formula del successo

Lo sport e il fare squadra sono la traccia che caratterizza tutta la sua vita. Paolo Vazzoler è stato tra i fondatori del Treviso Basket e oggi ne è anche
Presidente. La squadra che, nata dalla chiusura della Benetton Basket, in soli due anni passa dalla Promozione alla serie A con un record di 4.200 spettatori alla prima partita, un’intera città e la sua Provincia coinvolte, 70 aziende consorziate, l’acquisizione di due vivai con oltre 250 giovani atleti. E oggi, i numeri di questa straordinaria storia di successo, sono ancora cresciuti: le aziende coinvolte nel Consorzio sono oltre 150, quelle sponsor 87, i ragazzi delle giovanili più di 700 ed il pubblico al palazzetto ha una media che sfiora le 5.000 presenze.

Leggi →

FILIPPO TORTU – Sempre più veloce

Il recordman italiano sui 100 metri che ha battuto il primato di Mennea

Vent’anni, studente di Economia, nato a Milano ma con radici ben piantate in Sardegna. Segni particolari: italiano più veloce di sempre. Si potrebbe riassumere così l’identikit di Filippo Tortu, con semplicità. La stessa che lo caratterizza mentre racconta, e si racconta, tra allenamenti, piste d’atletica, record ed esami universitari. Dal padre allenatore all’ammirazione per Berruti, fino al record di Mennea, tutti i passi di una rincorsa che lo ha portato ad abbattere il muro dei 10 secondi sui 100 metri. Primo italiano di sempre, con il suo 9’’99, Filippo detiene il terzo crono all-time fatto segnare da un uomo bianco. Un ragazzo normale dagli obiettivi fenomenali, inseguiti con costante attenzione al dettaglio e un’idea fissa: correre sempre più veloce.

Leggi →

ACCENTURE – Insieme a Toyota per migliorare i servizi pubblici attraverso i big data

L’intelligenza artificiale migliora i trasporti e fa aumentare gli introiti

Dalla collaborazione tra Accenture e Toyota è stato messo a regime un servizio legato a domanda e offerta dei taxi. Grazie all’Intelligenza Artificiale sono stati sviluppati degli algoritmi in grado di predire la domanda di corse dei taxi nella città di Tokyo con una attendibilità superiore al 94%. I risultati hanno portato enormi vantaggi agli utenti perché si sono ridotti i tempi di attesa e i tassisti sono riusciti ad essere più efficienti, andando a posizionarsi nelle zone dove c’era maggiore domanda. Con un aumento degli introiti del 20%.

Leggi →

SMART CITY – SVILUPPO UMANO, SOCIALE, ECONOMICO ED AMBIENTALE, GLI ASSET DELLA SMART CITY

Intervista a Bernardo Centrone, Consulente e Business Development Manager

Doha, capitale del Qatar completerà nel 2018 il progetto smart city, che ha tra le sue priorità creare equilibrio fra tradizione e ambiente, migliorando nel contempo la qualità di vita degli indigeni e di coloro che arrivano lì per lavorare.

Leggi →

Federico Buffa – Mise en scène di una storia: passione e gioco di squadra, gli ingredienti perfetti

Sport e storie: un connubio imprescindibile

Per diventare un buon storyteller è necessario trovarsi uno stile originale e bisogna raccontare nello stesso modo in cui si vorrebbe ascoltare una storia. Prima della costruzione del racconto, è indispensabile empatia per pubblico di quella storia. Questi alcuni dei pensieri di Federico Buffa, giornalista e telecronista sportivo, che ripercorre con noi le tappe del percorso che lo hanno portato ad unire la passione per lo sport con lo storytelling.

Leggi →