Articoli della sezione

Spazio a y

SPAZIO A Y – Che software MES serve alla mia azienda?


Warning: Use of undefined constant tr_read_more - assumed 'tr_read_more' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/logyn.it/public_html/wp-content/themes/purity/functions/blog-metaboxes.php on line 22
Il software per la raccolta dei dati di produzione: come fare la
scelta giusta?

Prodotti integrati all’interno dell’ERP aziendale, soluzioni dipartimentali per la sola raccolta dati dal campo, soluzioni per la gestione della produzione classificabili come sistemi MES di prima e/o seconda generazione. Fino ad arrivare alla rivoluzione che questi sistemi stanno subendo e subiranno nei prossimi anni in seguito all’avvento di IIOT (Industrial Internet of Things), Industria 4.0 e altre nuove tecnologie abilitanti. Numerose sono le soluzioni presenti in commercio, differenziabili secondo diverse caratteristiche funzionali, tecnologiche e per mercato di riferimento. Presentiamo una piccola guida su come scegliere il sistema più adatto alla propria realtà.  Leggi →

Il redesign del software gestionale: la personalizzazione al centro del progetto

Freeway® Skyline, nella sua nuova release, punta a trasformare l’unicità aziendale in un vantaggio competitivo

Il cliente al centro. Per il gruppo Eurosystem SpA di Villorba (TV) non si tratta di un semplice slogan, ma di una filosofia che da 40 anni guida la società. A testimonianza di questo, l’azienda, che nasce in Veneto come software house e oggi si presenta sul mercato del Nord e Centro Italia come uno dei più importanti integratori di sistemi, è alla terza
fase di rilascio del proprio prodotto di punta. Il software gestionale Freeway® Skyline è ancora una volta rinnovato nel design e nelle funzionalità per supportare le imprese che ambiscono all’eccellenza e che, per farlo, decidono di investire nella valorizzazione dei propri processi.

Leggi →

SPAZIO A Y – Che schedulatore della produzione serve alla mia azienda?

Il software per la schedulazione della produzione: come fare la scelta giusta?

Prodotti integrati all’interno di ERP aziendali, soluzioni verticali nazionali e internazionali: molti e differenti sono i sistemi software per la gestione della schedulazione della produzione, identificati tecnicamente con la sigla APS (Advanced Planning & Scheduling), disponibili in commercio. Piccola guida tecnica sulle classi di soluzioni esistenti e su come scegliere quella più adatta alla propria realtà.

Leggi →

Quando il software gestionale ha la testa piena e… la memoria corta – SECONDA PARTE

Nel numero 10 di Logyn abbiamo presentato alcuni problemi gestionali classici e abbiamo spiegato come esistano soluzioni intelligenti basate, appunto, su tecniche di intelligenza artificiale. Tali soluzioni non sono affatto fantascientifiche, come dimostra la corsa di importanti colossi dell’IT che puntano a dotarsi delle più recenti tecniche di apprendimento automatico. La domanda a cui tenteremo di rispondere in questo articolo è la seguente: “è possibile realizzare oggi soluzioni gestionali intelligenti”?

Riprendiamo la trattazione dello scorso articolo riassumendo i due casi d’uso presentati come classici problemi gestionali normalmente affrontati con tecniche che possiamo osare definire obsolete. Il primo scenario riguardava la compilazione assistita di form di dati, applicato a due casi molto simili, ovvero la “preventivazione a clienti” e l’“approvvigionamento
da fornitori”.

Leggi →

Quando il software gestionale ha la testa piena e… la memoria corta – PRIMA PARTE

Abbiamo già parlato di intelligenza artificiale e di una delle sue branche più interessanti, quella dell’apprendimento automatico. Ritorniamo ora sull’argomento con l’intento di far comprendere maggiormente al lettore come l’Intelligenza Artificiale possa essere impiegata efficacemente per risolvere in modo innovativo alcuni problemi gestionali comuni, ma non banali, che vengono affrontati da anni con un approccio classico.

Un buon software gestionale costituisce ormai patrimonio fondamentale di ogni azienda che voglia rimanere sul mercato. Si dice spesso che il vero patrimonio dell’azienda, dopo il proprio capitale umano, siano i contenuti del suo sistema informativo. Spesso le informazioni archiviate sono frutto di anni e anni di attività dell’azienda, e rappresentano documenti di rilevanza anche fiscale, conservati per precisi obblighi normativi. Altri dati, invece, sono funzionali ed essenziali ai processi produttivi e in continua evoluzione. Quando il volume dei dati risulta eccessivo, ci si pone il problema di come storicizzare parte dell’archivio per snellire l’accumulo di dati nel tempo.

Leggi →

INTELLIGENZA E COLLABORAZIONE A SERVIZIO DELLE TUE VACANZE

Un campo di applicazione delle nuove tecnologie è certamente quello del cosiddetto commercio elettronico sul Web. Oggi sono sempre più diffusi e pubblicizzati i siti che consentono di vedere, scegliere e acquistare ogni sorta di bene di consumo. Tra questi, quelli specifici per l’acquisto di vacanze sono sicuramente tra i più conosciuti e apprezzati. Ma come funziona un sito web di prenotazione vacanze e quali tecnologie sono nascoste dietro le quinte?

Amazon, ebay™, Groupon®, solo per citarne alcuni, sono tra i più famosi siti di e-commerce oggi comunemente utilizzati per l’acquisto di ogni sorta di prodotto. Ciascuno con le proprie caratteristiche peculiari che ne hanno fatto il successo. Anche in Italia, sebbene con un trend inferiore a quello degli altri paesi, l’e-commerce sta registrando una costante crescita.
In base a quanto emerso dal e-commerce NETCOMM Forum 2014 il fatturato per il 2014, ottenuto dalle vendite dei siti italiani, dovrebbe aver superato i 13 miliardi di euro. Tra i comparti in crescita rispetto al 2013, c’è anche il turismo (+11%).

Leggi →

ERP CLOUD, LA NUVOLA DI GESTIONE AZIENDALE – SECONDA PARTE

La nuova frontiera dell’informatica per la gestione delle aziende è il cloud computing, straordinario abilitatore di opportunità altrimenti impensabili o non facilmente realizzabili. La caratteristica fondamentale che rende possibile la concezione di un ERP nel cloud è la terzietà di “luogo” che il cloud fornisce. Le aziende che impiegano un ERP in cloud non possiedono uno spazio di infrastruttura propria, affidano la propria gestione aziendale a questo “luogo” terzo al fine di ottenerne in cambio molti più benefici (alcuni dei quali inediti) rispetto a una qualsiasi soluzione “in casa”. La sfida di questo passaggio passa sia attraverso un’evoluzione culturale che incontra resistenze e timori infondati (se si ricorre ai dovuti accorgimenti), sia attraverso il piano tecnologico, potendo spaziare tra soluzioni totalmente in cloud e quelle ibride che integrano nel cloud una parte di gestione mantenuta “in casa” allo scopo di perseguire opportune politiche “private” o di graduale transizione al cloud.

Nel precedente numero di Logyn abbiamo fatto una corsa in avanti, nel futuro a venire, immaginando il prossimo computing generation oramai alle porte, cioè il cloud, e l’inedito valore aggiunto che esso può dare alla gestione ERP delle aziende. Abbiamo immaginato una piattaforma cloud di servizi integrati per la gestione aziendale – che abbiamo chiamato ERP Cloud – nella quale un’azienda può sottoscriversi, “federandosi” a un sistema di aziende analogamente iscritte, realizzando un vero e proprio Network Supply Chain in cloud, rendendo istantanee le collaborazioni di business, naturale la ricerca intelligente di nuovi partner o prodotti così come la pubblicazione dei propri prodotti e servizi alla clientela perché siano a loro volta ricercabili in modo intelligente.

Leggi →

ERP CLOUD, LA NUVOLA DI GESTIONE AZIENDALE – PRIMA PARTE

La nuova frontiera dell’informatica per la gestione delle aziende è il cloud computing, straordinario abilitatore di opportunità altrimenti impensabili. Il luogo “terzo” quale è il cloud rende federabili le aziende della supply chain, dà a ciascuna lo spazio privato di gestione del business, ma consente di metterle al contempo in relazione le une con le altre realizzando un’integrazione diretta e immediata nei processi del supply chain management. Le aziende hanno così un nuovo spazio pubblico nel quale condividere clienti, fornitori, informazioni che solo motori di ricerca evoluti e business intelligence applicati globalmente possono moltiplicare a beneficio di tutte le partecipanti. Il tutto completato da applicazioni e servizi con caratteristiche che solo il cloud può fornire.

Nei numeri precedenti di Logyn molto è stato detto nella rubrica Spazio a y circa le caratteristiche salienti di un moderno ERP (Enterprise Resource Planning) secondo Eurosystem. Si è insistito sul valore aggiunto della metodologia orientata al BPM (Business Process Management) nel disegno dei processi aziendali, sul fondamentale ruolo dell’architettura SOA (Service Oriented Architecture) nell’ERP e del sistema di orchestrazione basato su service bus per animare i workflow progettati. Si è anche parlato di SENSE, cioè del nuovo motore di ricerca intelligente che aiuta gli utenti a cercare e accedere con immediatezza a informazioni, documenti, attività e funzioni dell’ERP. Si è, infine, messo in evidenza come l’efficacia di un moderno portale e delle app per dispositivi mobili rendano realmente accessibile il gestionale a tutti i profili di utenza nel modo a ciascuno più adeguato. Tutte le esemplificazioni che sono state fatte hanno riguardato i focus della gestione interna dell’azienda, con la possibilità di inviare/ricevere comunicazioni (documenti, file xml, email, fax ecc) ai/dai tradizionali interlocutori dell’azienda, cioè i clienti, i fornitori, le banche, gli uffici della pubblica amministrazione o altri enti. Praticamente la realtà a portata di mano oggi con Freeway® Skyline.

Leggi →

Il gestionale a portata di mano

Non rappresenta certo una novità affermare che smartphone e tablet hanno cambiato rapidamente il modo in cui le persone comunicano. Per verificarlo è sufficiente osservare le persone che incontriamo ogni giorno. La domanda che ci poniamo è: questa tendenza al mobile ha un impatto anche sulle aziende? Può cambiare o sta cambiando il modo di fare business da parte delle PMI in particolare?

All’inizio si chiamavano palmari o handheld Pc, ma erano dei dispositivi costosi e complicati e adatti solo a svolgere alcune attività. Erano pesanti e con poche modalità di connessione ai dati disponibili. Erano di fatto un’appendice di un PC al quale collegarli ogni tanto per sincronizzare i dati. Non parliamo neppure della loro autonomia energetica.
A questi si affiancavano i telefoni cellulari, anch’essi inizialmente scomodi e pesanti, ma con il tempo sempre più piccoli e maneggevoli. Con il cellulare si telefonava, con il palmare si lavorava o al più si annotavano degli appunti e si metteva in soffitta la propria agenda di carta: due cose separate, due strumenti distinti.

Leggi →

L’UTENTE CERCA E IL SISTEMA LO AIUTA…

L’ERP Freeway® Skyline evolve ulteriormente e, proseguendo nell’obiettivo di mettere l’utente al centro del sistema, gli offre un nuovo modo per navigare ed esplorare non solo le informazioni, gestionali e non, ma anche le relazioni esistenti tra queste. Ricercare sì, ma con intelligenza.

SENSE è il nome in codice del nuovo modulo integrato in Freeway® Skyline che consentirà all’utente di esplorare le proprie informazioni in modo intuitivo e rapido navigando agevolmente non tra applicazioni, form e schede, ma direttamente tra documenti, siano essi classici documenti gestionali come pure di altra natura quali file PDF, documenti archiviati digitalmente, ma anche report di altre applicazioni o pagine di consultazione del portale.

Leggi →