Articoli della sezione

Il personaggio

PAOLO NESPOLI – Houston, abbiamo un problema!


Warning: Use of undefined constant tr_read_more - assumed 'tr_read_more' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/logyn.it/public_html/wp-content/themes/purity/functions/blog-metaboxes.php on line 22
di Dora Carapellese
L’AI è indispensabile per andare su Marte

Il controllo sulla tecnologia non può essere lasciato al caso e l’affidabilità
deve essere messa al primo posto. La tecnologia dello spazio è obsoleta ma
affidabile; le stesse navicelle Sojuz non sono molto lontane dalle loro antenate degli anni Sessanta. L’ultimo ritrovato tecnologico in un’azienda sulla Terra può anche non essere testato; nello spazio, invece, se non esaminato e collaudato adeguatamente può uccidere.

Leggi →

MAURIZIO MELIS – Una buona idea senza propensione al rischio va poco lontano

di Dora Carapellese
L’Italia fa pochi investimenti e rischia di lasciare nel cassetto tanti progetti

L’Italia è un Paese con alta capacità di inventiva, ma spesso la realizzazione di un progetto si inceppa nella catena di trasmissione: trascorre troppo tempo dal momento in cui una persona, un team di ricerca o un’azienda concepisce un’idea fino alla sua realizzazione pratica. Oltre alla burocrazia, abbiamo una bassa propensione al rischio che spesso porta piuttosto ad arricchire altri Paesi come gli Stati Uniti o la Germania. Con Melis, una chiacchierata su innovazione, sicurezza e big data.

Leggi →

Alan Friedman – IoT: le due facce di una stessa medaglia

di Dora Carapellese
Luci e ombre dell’Internet of Things

Intervista ad Alan Friedman per capire il punto di vista internazionale su un settore che si sta muovendo velocemente e in modo diverso nei vari Paesi. L’Italia ancora il fanalino di coda, anche se il nuovo Piano Calenda la pone in una posizione molto favorevole rispetto all’Europa, per la fiducia diffusa sia nei cittadini che nelle aziende sul fatto che la rivoluzione 4.0 possa portare molto presto i suoi frutti.

Leggi →

Alberto Contri – L’era della costante attenzione parziale

di Dora Carapellese
Davvero McLuhan non abita più qui?

Le sei braccia di Kalì rappresentano perfettamente la società odierna impegnata in mille azioni che inevitabilmente frammentano la nostra attenzione ad un livello sempre più parziale. Il paradosso di oggi spiega Alberto Contri, copywriter e direttore creativo, è che da un lato aumentano le opzioni informative, dall’altro diminuisce il tempo per selezionarle. Contri, autore del libro “McLuhan non abita più qui? I nuovi scenari della comunicazione nell’era della costante attenzione parziale”, ci spiega come il noto aforisma di McLuhan “il medium è il messaggio” oggi vada modificato in “la gente è il messaggio”.

Leggi →

ANDREA PONTREMOLI – L’innovazione? Costruire ciò che ancora non esiste

di Dora Carapellese
Mobility vuol dire muovere prodotti ma anche conoscenza.

Dj di sera e ingegnere di giorno, Andrea Pontremoli segue le sue passioni e diventa il numero 1 nel suo campo. Il suo modello di business: un sistema aperto che permette di far entrare le competenze e distribuirle. La conoscenza la considera la chiave di volta per la crescita di un’azienda. In questa intervista si racconta con la saggezza della sua esperienza, la stessa che lo ha portato ai vertici di una delle aziende più rinomate nel settore macchine da corsa, Dallara Automobili.

Leggi →

Federico Ferrazza
Facebook: l’edicola dove comprare il giornale

di Dora Carapellese
L’evoluzione digitale dei mezzi di informazione secondo Wired.

“E tu sei un utente casuale o brandizzato?”. Federico Ferrazza ha un’idea ben precisa e la racconta attraverso questo viaggio fatto con Logyn in cui il digitale fa da padrone nell’evoluzione dell’informazione. “Facebook è l’edicola delle news, la ‘civetta’ per intenderci, che fa decidere se entrare a comprare il giornale o meno”.

Leggi →