Articoli della sezione

Editoriale

EDITORIALE – NUMERO 17


Warning: Use of undefined constant tr_read_more - assumed 'tr_read_more' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/logyn.it/public_html/wp-content/themes/purity/functions/blog-metaboxes.php on line 22
di Gian Nello Piccoli

L’Era intelligente è il tema di questo numero. Una definizione che a primo impatto potrebbe far sembrare l’era precedente “ignorante” ma che, in realtà, rimanda ad una percezione, quella di essere davvero oltre ogni immaginazione. Siamo di fronte alla materializzazione dell’intelligenza umana e alla nascita di macchine capaci di coadiuvare l’attività dell’uomo in tutte le sue sfaccettature.

Leggi →

EDITORIALE – NUMERO 16

di Gian Nello Piccoli

Il “dato” oggi ha assunto una centralità tale che si parla di un nuovo ecosistema economico “Data Driven”, ossia guidato dalle informazioni e da una più evoluta capacità di elaborarle ed utilizzarle per generare ricchezza.

Abbiamo voluto parlarne in questo numero per dare spazio a più voci e approfondire le facce di un fenomeno complesso, l’impatto sul presente e quello che ci aspetta in futuro.
In pratica, per noi aziende, cosa sta cambiando?

Leggi →

EDITORIALE – NUMERO 15

di Gian Nello Piccoli

Siamo in un momento di grande passaggio. Ne stanno parlando in molti eppure, come in ogni fase di cambiamento, le informazioni non sono mai sufficienti perché conosciamo quello che c’è stato finora e quello che potrebbe attenderci ma non abbiamo ancora chiaro come arrivare dal primo al secondo punto. Per questo anche noi, oggi, parliamo di IoT e Industria 4.0, per offrire lo sguardo di grandi player, fornitori e consulenti, quello di chi l’Industria 4.0 l’ha prima teorizzata e poi trasformata in un piano governativo, di chi la sta sviluppando attraverso le proprie applicazioni, di chi la sta testando portandola nella propria azienda.

Leggi →

EDITORIALE – NUMERO 14

di Gian Nello Piccoli

“Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione”, scriveva Zygmunt Bauman.

E per noi le relazioni sono importanti. Pertanto, abbiamo scelto la comunicazione come tema di questo numero, perché mai come ora, nell’era della trasformazione digitale, rappresenta un aspetto multi sfaccettato, complesso e ricco di opportunità. Costruire la relazione col cliente può sembrare per certi versi più facile grazie ai nuovi media, ma allo stesso tempo richiede più attenzione e pianificazione, se pensiamo all’enorme eco che questi strumenti hanno. Diverse sono le voci presenti in questo numero con l’obiettivo di evidenziare nuovi canali e opportunità presenti sul mercato, e come le aziende li usano per proporre il proprio marchio, in un’epoca di grandi cambiamenti.

Leggi →

EDITORIALE – NUMERO 13

di Gian Nello Piccoli

La trasformazione digitale è il tema che accompagna questo numero.

La diffusione delle tecnologie mobili, l’accesso massivo alla rete, la disponibilità di un enorme quantitativo di informazioni fanno vivere alle aziende nuove esperienze di management e di relazione che inevitabilmente si riflettono sulle loro prestazioni gestionali ed economiche. Come è cambiata la cultura aziendale?

Leggi →

EDITORIALE – NUMERO 12

di Gian Nello Piccoli

La trasformazione digitale è il tema che accompagna questo numero.

La diffusione delle tecnologie mobili, l’accesso massivo alla rete, la disponibilità di un enorme quantitativo di informazioni fanno vivere alle aziende nuove esperienze di management e di relazione che inevitabilmente si riflettono sulle loro prestazioni gestionali ed economiche. Come è cambiata la cultura aziendale?
Per scoprirlo, siamo entrati nelle aziende e ci siamo chiesti come stanno affrontando il cambiamento e cosa si sta facendo per non rimanere indietro.

Leggi →

EDITORIALE – NUMERO 11

di Gian Nello Piccoli

L’esplorazione è il tema di Logyn 11 che abbiamo voluto affrontare interpretando il concetto secondo diverse declinazioni. Quello che abbiamo imparato è che l’esplorazione è un aspetto della vita di ciascuno di noi, ci ha portato a quello che siamo oggi e inevitabilmente si riflette sulla società, sull’ambiente, sul lavoro e sulle persone che viviamo e conosciamo.

La pluralità delle interviste di questo numero in particolare fa riflettere sul fatto che l’esplorazione è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi. Si inzia con uno sguardo alla cultura storica linguistica e un’intervista al professore Luciano Canfora, che ci spiega come non si possa prescindere dallo studio e dall’esplorazione di una lingua, antica o moderna, per capire le sfumature e le radici di un popolo. Logyn racconta poi che, in alcune aziende, nelle risorse umane, l’esplorazione dei talenti è una modalità per trovare profili che non rispecchino solo i canoni professionali classici ma identifichino, in maniera strutturata, condivisa e globale, figure adeguate a ricoprire ruoli di maggiore responsabilità e di guida dell’azienda verso sfide future.

Leggi →

EDITORIALE – NUMERO 10

di Gian Nello Piccoli

Lungo la via dell’innovazione, si è aperto con questo titolo il numero 00 di Logyn e oggi il n.10 rappresenta una tappa importante che abbiamo pensato dovesse dare un seguito alla via intrapresa. Parleremo della parte più estremizzata dell’innovazione tecnologica: l’Intelligenza Artificiale (IA).

La fantascienza ci propina macchine intelligenti al pari dell’uomo, con tutte le implicazioni che ne possono derivare, di natura etica e non solo. Fortunatamente la realtà è molto diversa, perché l’Intelligenza Artificiale sta progredendo per scomparti. Il panorama raccontato in questo numero vede una carrellata di ospiti che raccontano i progetti e i progressi in atto che portano l’IA in diverse direzioni: domotica, deep learning, smart city, assistenza socio-sanitaria, medicina, auto.

Leggi →

EDITORIALE – NUMERO 9

di Gian Nello Piccoli

“Non tutte le prigioni hanno le sbarre: molte sono meno evidenti ed è difficile evadere perché non sappiamo di esserne prigionieri. Sono le prigioni dei nostri automatismi culturali che castrano l’immaginazione, fonte di creatività”.

Nella seconda metà del Novecento scriveva così il noto biologo e filosofo Henry Laborite e da questa citazione oggi ripartiamo per affrontare un tema splendido, ricco e allo stesso tempo complesso.

Creatività: in questo numero di Logyn parliamo di questa dote come scienza, arte, cultura e infine come capacità di fare business.

Leggi →

EDITORIALE – NUMERO 8

di Gian Nello Piccoli

Internazionalizzare: una scelta o una necessità? Una domanda sempre più incalzante! E la risposta non è scontata. Noi imprenditori lo sappiamo. Se da una parte la decisione di andare all’estero va oltre la necessità di aumentare il proprio giro di affari e, anzi, in molti casi è forse l’unica possibilità vincente in un periodo difficile come questo; dall’altra portare prodotti e servizi oltre confine rappresenta un’operazione complessa. Quanto quella di aprire una nuova attività d’impresa! Bisogna, infatti, organizzare il proprio business in un contesto perlopiù sconosciuto e spesso ostile, senza avere reti di salvataggio.

I dati ci dicono comunque che l’internazionalizzazione è un fenomeno in rapida espansione a livello globale, che ha coinvolto anche le imprese italiane e per questo non possiamo non prenderlo in considerazione. Nel 2011 circa un quarto delle imprese industriali con almeno 50 addetti controllava unità produttive all’estero, a fronte di una percentuale molto più bassa nei servizi.

Leggi →