L’orchestrazione dei sistemi

L’orchestrazione dei sistemi

Freeway® Skyline valorizza le peculiarità di software singoli e di diversa specializzazione elevandole all’interno di un’integrazione totalmente controllata e coordinata tra questi e le funzionalità del gestionale ERP. A dirigere l’orchestra, come un grande maestro, il motore di orchestrazione, l’architettura a servizi e l’infrastruttura del service bus di Freeway® Skyline.

In molte realtà aziendali ricorre l’esigenza di integrare software che sono diversi per scopo o settore di applicazione, per fornitore o perché realizzati con tecnologie differenti. In questo ambito, il termine ‘integrazione’ è piuttosto inflazionato.

Integrare sì, ma come? Apparentemente sembrerebbe che il modo più pragmatico di far collaborare sistemi software eterogenei sia realizzare la replicazione o sincronizzazione tra i rispettivi dati. È una visione schiacciata verso il basso che fa perdere la ricchezza che ciascun software realizza nel proprio campo di specializzazione, una visione riduttiva che impedisce di valorizzare le differenze tra di essi e di sfruttarne le logiche di più alto livello in scenari di collaborazione più vicini alle esigenze dell’azienda e dei suoi utenti. L’analisi per processi e l’architettura a servizi, impiegati in opportune orchestrazioni, consentono, invece, di non perdere questo prezioso livello di visione, e di ottenere più benefici rispetto a quelli che i sistemi software possono fornire se impiegati isolatamente gli uni dagli altri.

Applicando le metodologie orientate al BPM (Business Process Management) è possibile individuare flussi di attività che sono trasversali, non solo rispetto a uffici, reparti e mansioni aziendali diversi, ma anche nell’uso di sistemi software differenti e dipartimentali (Vision & Methodology).

Dotare ciascun software coinvolto dell’opportuna estensione a servizi di alto livello, che parlano un linguaggio di business comune (Software Architecture & Design), piuttosto che di viste o tabelle di sincronizzazione o scambio dati, consente di impiegare direttamente nelle orchestrazioni di processo la logica di maggior valore e complessità propria di ciascuno di tali software, tra l’altro in modo frammisto con l’impiego da parte degli utenti delle rispettive ed eterogenee applicazioni interattive, ma in modo omogeneamente guidato dalle attività che gli utenti si ritrovano elencate nella propria working list (Infrastructure & Technology).

Dunque, il motore di orchestrazione, l’architettura a servizi e l’infrastruttura del service bus della piattaforma gestionale Freeway® Skyline consentono di realizzare concretamente i processi più importanti dell’azienda, integrando le funzionalità e le applicazioni del gestionale Freeway® ERP (Enterprise Resource Planning) con quelle dei vari software specializzati o dipartimentali di cui l’azienda è dotata.