LONDON DESIGN FESTIVAL: Il design alla conquista dei quartieri di Londra
Una settimana di programmazione, oltre 350mila visitatori e circa 300 eventi già pianificati. Il London Design Festival in autunno conquista i maggiori quartieri di Londra, ma non solo. A settembre, infatti, la capitale inglese si trasforma in una delle più grandi fiere di Design grazie alla partecipazione e ai contributi di persone e artisti di tutto il mondo. Eventi e installazioni realizzati in punti iconici della città: tutto per parlare e far parlare della più grande creatività internazionale. Ci parlano del Festival gli organizzatori.
Quando è nato il London Design Festival?
La prima edizione del London Design Festival si è svolta nel 2003.
Chi ha avuto l’idea e chi è che, oggigiorno, organizza il festival?
Il London Design Festival è stato ideato da Sir John Sorrell e Ben Evans. Partendo dall’attività di design esistente a Londra, l’obiettivo principale fu di realizzare un evento annuale che promuovesse la creatività della città, attraverso la genialità dei migliori pensatori, professionisti, produttori e professori del Paese come omaggio irrinunciabile al design.
Qual è l’obiettivo e la mission del festival?
Il London Design Festival è un evento annuo, che si tiene per celebrare e promuovere Londra come capitale del design del mondo, e come porta di accesso per la comunità creativa internazionale.
A quale pubblico si rivolge?
Il pubblico del Festival è numericamente rilevante: una stima diretta si aggira intorno a oltre 350.000 persone, provenienti da oltre 75 paesi, con un pubblico più ampio di oltre 1 milione di persone che nel 2014 sono venute a contatto con i principali incarichi pubblici. Il target rappresenta un ampio spettro di visitatori: più della metà sono persone non professionalmente occupate nel settore del design come ad esempio studenti, turisti e pubblico generico.
Quali nomi noti vi hanno preso parte?
Tra i sostenitori del London Design Festival 2014 ci sono stati BMW Group, Officine Panerai, Airbnb, Perrier Jouet, AHEC, ME by Melia. Partners ben noti che hanno ospitato gli eventi tra gli altri anche marchi come Tom Doxon, Skandium, Moleskine, Molteni & C, Made.com, Harrods, Fritz Hansen, Flos, The Conran Shop, Bocci, B & B Italia.
Può raccontarci un momento particolarmente importante nella storia del festival?
Il Festival ha sempre più successo di anno in anno. Lo scorso anno (2014) è stato particolarmente notevole per i progetti che hanno preso parte al programma. Abbiamo celebrato il nostro 10° anniversario. Il London Design Festival 2012 ha celebrato la creatività della capitale con un programma di 304 progetti realizzati da 295 partners. Disseminando i progetti per tutta la città, il Festival ha attratto oltre 350.000 visitatori dal Regno Unito e da altri 60 Paesi. I 5 poli chiave sono stati: 100% Design, Decorex, Designjunction, Super Brands London & Tent London che hanno attratto 1026 espositori. Per il terzo anno consecutivo, il Victoria & Albert Museum è stato il cuore del Festival, offrendo 79 conferenze ed esposizioni, alcune di esse in aree del museo segrete e raramente visitate. Molti sono venuti per scalare la stretta e tortuosa scalinata che porta alla cupola del Museo per visitare il prisma di Keiichi Matsuda, commissionato da Veuve Clicquot, o per scoprire l’alquanto eterea Mimicry Chairs, l’installazione con sedie dello Studio giapponese Nendo, progettate in risposta alle spettacolari gallerie del Museo. Inoltre, i visitatori sono stati invitati a sedere sulle panchine del giardino create da dieci rinomati designer appositamente per il decimo anniversario del Festival.
Quali opportunità offre il Festival ai designers?
Il Festival offre l’opportunità ai designers di creare il proprio evento, di presentarlo ed anche di realizzare workshop o showcase. Inoltre, di partecipare a uno dei nostri Destination event: si tratta di un certo numero di grandi eventi che si svolgono in tutta la città dove gli espositori – sia quelli nuovi che quelli affermati – provenienti dal Regno Unito e da tutto il mondo hanno l’opportunità di esporre i loro progetti. Sono fondamentali per i designer e i produttori che vogliono raggiungere nuovi mercati, inoltre offrono l’opportunità di eccellenti piattaforme di lancio per nuovi ed emergenti designer e produttori per presentare i loro prodotti e le proprie innovazioni.