Le sfide della tecnologia per l’impresa

Le sfide della tecnologia per l’impresa

Le sfide della tecnologia non possono essere scollegate da quelle del mercato e delle entità principali protagoniste di questo: le aziende. All’origine del termine “tecnologia” lo studio di un metodo organizzato e codificato per raggiungere uno scopo definito. Un significato valido tutt’oggi, e soprattutto nell’ambito della tecnologia gestionale che codifica l’organizzazione, ossia definise e struttura processi all’interno di sistemi informatici per realizzare business con efficacia ed efficienza. E supportare, infine, le imprese in quelle sfide del mercato a cui oggi non possono che rispondere.

È di grande attualità il dibattito sui sistemi informativi integrati – meglio noti come ERP (Enterprise Resource Planning) – sui loro benefici, sui rischi e sull’impatto a livello organizzativo che hanno avuto e stanno avendo sui processi gestionali delle aziende e soprattutto delle PMI.

Infatti, oggigiorno i sistemi informativi integrati sono indispensabili per correlare e coordinare le numerose funzionalità interne all’azienda. Questi sistemi in realtà esistono da diversi anni, già prima della diffusione dei calcolatori elettronici.

Nel tempo, ovviamente, sono aumentati di complessità andando a ricoprire segmenti di operatività aziendale per rispondere a necessità di gestione di maggiore quantità e qualità delle informazioni, per migliorare le conoscenze e tecniche gestionali, e per far fronte all’evoluzione tecnologica in atto.

Nel percorso storico dello sviluppo dei sistemi informativi si individuano principalmente 3 fasi: il passaggio dalla gestione manuale a quella automatizzata delle informazioni; il passaggio dai mainframe ai sistemi di Managemente Information System (MIS); la nascita dei Decision Support System (DSS) e, quindi, dei sistemi ERP. Di fatto gli ERP introducono una nuova “cultura” aziendale che da una parte ottimizza i processi organizzativi dall’altra propone una nuova “filosofia” nella gestione del business. Non a caso il management, in questi anni di forte globalizzazione, necessita di strumenti efficienti ed efficaci per poter prendere decisioni tempestive basate su dati esistenti e certi che permettano anche scenari di simulazioni di varia complessità.

.

Letteralmente ERP significa “pianificazione delle risorse d’impresa” e ai giorni d’oggi rappresenta al meglio il binomio “business and technology”, perché mediante il suo pacchetto di funzioni permette la gestione dell’attività aziendale. In un impresa che vuol presentarsi dinamica e pronta a rispondere alle sollecitazioni di un mercato in continua evoluzione, l’adozione di un software gestionale ERP è fondamentale. Si tratta di un cambiamento culturale di una certa importanza, proiettato al futuro perché in questo caso la tecnologia ci mette in mano un sistema di guida, un “sistema di previsione del tempo”, un navigatore. Alle imprese la responsabilità di dotarsi della conoscenza necessaria a guidare gli strumenti disponibili nel modo migliore.

Fonti:

“Introduzione ai sistemi ERP”, Marco Barigazzi

“ERP – Enterprise Resource Planning”, Emanuele Bora, Gabriele Impemba, Stefano Monda

“Storia ed evoluzione dei sistemi ERP”, in “Il project management per la gestione delle commesse”, Roberto Stefanetti, Università degli Studi Guglielmo Marconi, A.a. 2010/2011.