L’AUTO INTELLIGENTE CHE TI PORTA A SPASSO

L’AUTO INTELLIGENTE CHE TI PORTA A SPASSO

Sono diverse le aziende che stanno lavorando in questo senso da Mercedes a Google, Bosch, Audi, ecc. L’idea comune è un’automobile in grado di guidare senza autista e che sia rispettosa dell’ambiente. L’intervista a Cesare Salvini, direttore Marketing Mercedes-Benz Italia, ci fa capire che la ricerca va più veloce dell’aspetto legislativo, culturale e delle infrastrutture, un problema che frena non poco la concretizzazione di siffatta tecnologia nelle strade delle nostre città.

Quali sono le caratteristiche di un’auto intelligente?
Nei prossimi cinque anni tutti gli oggetti, dagli abiti agli smartphone, dagli orologi alle automobili dialogheranno e saranno tra loro connessi. La parola chiave per me è ‘Internet of things’. Nel mondo dell’auto si traduce in vetture che potranno in alcune situazioni guidare o parcheggiare da sole, ricaricarsi e riscaldarsi da remoto, magari attraverso uno smartwatch. Ovviamente questa è una visione, bisogna lavorare e tanto sull’aspetto legislativo, la cultura e le infrastrutture, come sempre la tecnologia avanza più rapidamente. Già oggi una nostra vettura, come ad esempio la Classe C, dialoga con l’ambiente intorno, mantiene la distanza di sicurezza, la velocità di crociera, legge i cartelli stradali, ci rallenta
nelle curve se andiamo troppo veloci e ci riporta in carreggiata quando inavvertitamente stiamo per invadere la corsia opposta.

Con una macchina che ti guida non si rischia di perdere il piacere della guida?
Non perderemo il gusto di guidare le automobili, ma sicuramente in coda, in tangenziale o in un parcheggio multipiano, dove stare al volante è tutto tranne che divertente, potremo affidarci alle tecnologie. Intelligent Drive significa, infatti, viaggiare più sicuri, riposati e soprattutto la possibilità di utilizzare il tempo a bordo dell’auto anche per fare altro, mantenere le nostre relazioni, lavorare. In poche parole, riconquistare il bene più prezioso di questo secolo: il tempo.

Come viene vissuto il rapporto uomo-auto che ti guida? è una prospettiva che piace al mercato?
Sicurezza, efficienza e connettività rappresentano gli elementi fondanti del nuovo corso tecnologico della Stella che va sotto il nome di Intelligent Drive. Valori che “sempre più rappresentano un elemento di primo piano nelle scelte dei nostri clienti.

Cosa vi ha spinto a costruire una macchina autonoma?
Ogni anno, Daimler investe in ricerca e sviluppo oltre 5,6 miliardi di euro, perché, come diceva Carl Benz,“l’amore per l’invenzione non muore mai”. L’autonomous driving rappresenta la naturale evoluzione dell’automobile, il risultato di una storia iniziata quasi 130 anni fa, quando Bertha Benz salì al volante della prima automobile della storia, una Mercedes.

Se questa è l’auto dell’immediato futuro qual è l’automobile del futuro a lungo termine?
Le esigenze di mobilità individuale sono in continua evoluzione, il nostro obiettivo è riuscire ad anticiparle, offrendo soluzioni innovative che vadano oltre la semplice proposta commerciale. Al centro di questa evoluzione deve essere ben chiara l’idea di una mobilità integrata, sicura, connessa ed ecologica. Dobbiamo, infatti, offrire ai nostri clienti la soluzione più appropriata alle singole esigenze. Fino a qualche anno fa l’acquisto di un’automobile era la scelta più importante dopo la casa, oggi non è più così. Chi sale a bordo delle nostre automobili oggi può farlo per pochi minuti, con il car sharing di car2go, per pochi giorni grazie al noleggio a breve termine ed agli accordi che abbiamo con i principali player e per tre anni, attraverso formule finanziarie e leasing senza pensieri, con la possibilità, al termine del contratto, di riscattare la vettura, rifinanziarla o restituirla.
Dal punto di vista delle tecnologie, immaginiamo il futuro attraverso tre diverse fasi. La prima vede il continuo miglioramento dei propulsori a combustione interna benzina e diesel, sempre più efficienti ed eco-compatibili come il nostro 250 CDI da 204 CV, un 2.1 di cilindrata esente da superbollo. La fase successiva ci vede già protagonisti con la più ampia offerta di vetture ibride del segmento premium, una forte offensiva di prodotto che porterà altri 10 nuovi modelli ibridi entro il 2017. La terza ed ultima fase è rappresentata dall’automobile a zero emissioni che per noi significa smart electric drive, la soluzione ideale per la mobilità urbana, e Classe B Electric Drive che, grazie ad un’autonomia di 200 km, estende il raggio d’azione della mobilità elettrica oltre i confini cittadini.