L’ALTA FORMAZIONE E LA RICERCA NEL REGNO UNITO
La London Metropolitan University, comunemente conosciuta come London Met, è un’università di ricerca statale. È stata fondata il 1° agosto 2002 dalla fusione della University of North London (già Politecnico di North London, fondato nel 1896) e la London Guildhall University (fondata nel 1848). La London Met comprende più di 34.000 studenti, di cui quasi 7.000 provenienti da 190 paesi, e più di 3.300 fra docenti e dipendenti. Infatti, all’Ateneo è stato assegnato nel 2011 dalla Quality Assurance Agency il massimo riconoscimento per i suoi standard accademici e di studio.
In che cosa si distingue la London Met in particolare? In quali settori e per quali servizi?
London Metropolitan è molto nota perché offre una formazione di qualità a prezzi accessibili, grazie al grande impegno in tal senso, ovvero nel rendere l’istruzione a disposizione di tutte le fasce della società. Siamo un istituto innovativo, con studenti e personale provenienti da tutto il mondo. Anche nell’attenzione che mettiamo all’occupabilità, in modo che i nostri studenti laureati abbiano skill adeguate per il mercato del lavoro. Non a caso ospitiamo il più grande laboratorio scientifico in Europa, il cosiddetto “SuperLab”, che dispone di oltre 280 postazioni di lavoro individuali. Un centro di ricerca da 30milioni di sterline con laboratori specializzati nella ricerca della coltura dei tessuti di e in microbiologia, ed anche con una camera di risonanza magnetica nucleare.Tra gli ambiti di interesse anche specializzazioni in IT attraverso l’Agenzia WOW, che prevede e promuove, per i nostri studenti migliori, progetti di ricerca applicata retribuiti. Questo include lo sviluppo di siti web, di progetti di animazione e di sistemi di business. L’Agenzia WOW ha in passato collaborato con EMI Records, TimesOnline e Comic Relief. Gli studenti, così, imparano a lavorare su progetti concreti, che possono anche portare a professioni e occupazioni una volta terminata la laurea, per via dei contatti realizzati con le aziende.
Quali opportunità per i giovani? Non solo per quanto riguarda l’offerta formativa, ma anche in termini di contatti con il settore privato?
La London Met ha molti collegamenti con le principali aziende, promuovendo sia un insegnamento di qualità sia contatti nel settore che possono trasformarsi in opportunità di lavoro. Per esempio, abbiamo una partnership con IBM che mette a disposizione dei nostri studenti l’accesso ad un software all’avanguardia nel nostro laboratorio IBM (vedi: http://www.computerweekly.com/news/2240206682/How-London-Met-improves-students-job-prospects-with-IBM-Academic-Skills-Cloud). Abbiamo anche un piano di trading Bloomberg, che offre agli studenti l’opportunità unica di acquisire esperienza pratica e la conoscenza che servirà loro anche dopo la laurea. Recentemente abbiamo aperto una redazione giornalistica, dotata di elevata tecnologia hardware e software per preparare gli studenti al mondo del giornalismo. Recentemente è stato inaugurato ufficialmente da Alan Rusbridger, direttore del Guardian.
Quali sono gli obiettivi dell’ateneo per il futuro?
La London Met continuerà a trasformare vite, soddisfare le esigenze e costruire le carriere dei nostri studenti.
State investendo anche per attrarre i giovani di altri paesi?
Sì, London Met accoglie studenti provenienti da tutto il mondo che vogliono sfidare se stessi e crescere in una delle città più interessanti sulla terra.
London Metropolitan University e la ricerca…
La ricerca e lo scambio di saperi sono fondamentali per la cultura della ricerca intellettuale. Più di due terzi della nostra ricerca è stata giudicata essere di “livello internazionale”, “internazionalmente eccellente” o “leader mondiale” nel più recente Research Assessment Exercise. La ricerca, non a caso, è promossa e condotta in tutte e quattro le facoltà, organizzando gruppi di studio per indagare e affrontare importanti sfide sociali, economiche, politiche, culturali, scientifiche e tecnologiche.