LA STRADA PER IL PROGRESSO: I giovani, l’università e la ricerca per Eurosystem
La parola “ricerca”, trova la sua origine nel latino tardo: “ri” (fare di nuovo) e “circare” (andare in torno), e indica ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. Da quella di base alla applicativa, la ricerca scientifica costituisce da sempre un fattore chiave per il progresso della società e, perché continui ad essere così, forte deve essere il suo legame con le università e le menti più giovani.
La ricerca da sempre è stata legata alla curiosità e al desiderio di “sapere” propri dell’essere umano, a differenza della tecnologia che nasce piuttosto dall’arte del “saper fare”, dalla capacità di ideare e costruire utensili che migliorino la vivibilità dell’uomo, e che più spesso è un’applicazione deliberata di conoscenze scientifiche nuove. È della seconda metà del secolo scorso, infatti, l’idea che le innovazioni siano il completamento di un ciclo che dalla ricerca di base porta al mercato. E oggi la ricerca è ritenuta uno dei fattori chiave per la crescita e lo sviluppo della società, proprio per la sua capacità di creare innovazione attraverso l’applicazione tecnologica delle scoperte scientifiche.
Nell’informatica, nel lungo e complesso processo dall’indagine pura, a quella applicata, alla progettazione e industrializzazione di nuovi prodotti si colloca anche Eurosystem, da oltre trent’anni impegnata nello studio, nello sviluppo e nella produzione di un software gestionale che ha come obiettivo migliorare la vita dei lavoratori-utenti all’interno delle aziende. Il processo di realizzazione ed evoluzione del prodotto software di Eurosystem necessita di avviare continuamente progetti di ricerca appplicata, con l’intento di indagare l’esistenza di eventuali modelli teorici o pratici che, se introdotti nel sistema gestionale proprietario, potrebbero migliorarlo risolvendo delle problematiche e rendendolo più utile all’uomo. Questo
tipo di progetti sono presi in carico dal reparto Ricerca, Ingegnerizzazione e Sviluppo Software che si occupa di scoprire modelli o tecnologie già esistenti, studiarne il meccanismo alla base, valutare la possibilità di introdurre quei modelli o quelle tecnologie all’interno del prodotto software e realizzare concretamente la componente innovativa all’interno della soluzione attraverso le fasi di ingegnerizzazione e sviluppo.
Nello svolgimento di alcuni di questi progetti Eurosystem fa ricorso al supporto delle università favorendo lo scambio e il confronto scientifico tra le proprie risorse più giovani e quelle dell’ente formativo al fine di realizzare una collaborazione fruttuosa e individuare la strada verso il miglioramento. L’apporto universitario è, infatti, fondamentale per attingere ad un bagaglio di conoscenze che l’azienda non ha proprio in virtuà del sua natura produttiva e legata al mercato. Le università, invece, sono centri di ricerca a tutto tondo, generatori di cultura e incubatori di innovazione, ed è da qui che prima di tutto dovrebbe passare la ricerca scientifica, per poi incanalarsi nell’applicazione pratica e nello sviluppo industriale, favorendo il progresso di tutta la comunità.