La Peonia: per ritrovare profumi e colori del territorio anche in ufficio!

La Peonia: per ritrovare profumi e colori del territorio anche in ufficio!

Utilizzate come piante ornamentali nei giardini per formare aiuole e macchie fiorite su tappeti erbosi, o in vaso sui terrazzi, le numerose varietà di Peonia vengono coltivate industrialmente per la produzione del fiore reciso, adatto ad inaugurare la bella stagione anche sul luogo di lavoro.

Sta arrivando l’estate, abbiamo portato le nostre amate piante in giardino a ritemprarsi dopo averle rinvasate e sistemate per bene, ma che tristezza adesso i nostri uffici così spogli!
Consiglio di rimediare con dei bei mazzi di fiori recisi. Io li raccolgo al mattino prima di venire in ufficio, scegliendoli in base all’umore, al tempo che riesco a rubare ai miei impegni, all’ispirazione del momento.

Sono sufficienti pochi fiori, magari con l’aggiunta di qualche foglia o ramo verde, senza esagerare con il volume che potrebbe essere d’intralcio sulla scrivania. Bisogna avere l’accortezza di fare un bel taglio obliquo con un coltello affilato, così assorbono più acqua e durano a lungo.

Pochi suggerimenti: procuriamoci un vaso adatto, cambiamo spesso l’acqua, aggiungiamo poco zucchero per dar loro nutrimento e un goccio di vodka per combattere i batteri. A questo scopo va bene anche l’aspirina scaduta. A parte qualche eccezione preferisco evitare i fiori selvatici. Stanno benissimo nelle nostre cucine rustiche o country, ma per l’ufficio scelgo qualcosa di più classico. I nostri giardini in questi mesi sono un trionfo di colori e abbiamo solo l’imbarazzo della scelta: rose, dalie, calle, oppure rami fioriti come il lillà o il filadelfo.

Ma se abbiamo la fortuna di avere un giardino piantato da molto tempo sicuramente vi troveremo uno dei miei fiori preferiti: la peonia. Nei giardini dei nostri nonni non potevano mancare: quelle strane foglie rossastre che a fine marzo sbucano dal terreno, per poi diventare verde brillante ed esplodere in tarda primavera con dei grandi fiori profumati.
La peonia erbacea è una specie protetta, presente naturalmente in Italia, e coltivata da secoli nei nostri giardini. Ne esistono tantissimi ibridi e cultivar. Solo successivamente è stata introdotta dalla Cina la specie arbustiva, nonché vari incroci. In Oriente ritengono sia portatrice di fortuna ma anche di buon auspicio per concludere affari. Simboleggia l’amore e l’affetto, la prosperità e la nobiltà d’animo. In Occidente è simbolo di pudore e timidezza, ma anche di romanticismo, amore e raffinatezza. Per gli antichi Greci la peonia era l’unico fiore che meritava l’ammirazione degli dei, e per questo era ospitato nell’Olimpo.

E per finire: per assicurare una lunga durata dei fiori recisi consiglio di raccogliere i boccioli quando si incomincia ad intravvedere il colore del fiore, altrimenti sfioriscono subito. Potremo così godere a lungo del loro colore e del loro profumo.