IT E ICT PER INNOVARE LA FORMAZIONE
Per rinnovare e consolidare i propri sistemi informativi Unindustria Treviso Servizi & Formazione sceglie la consulenza di Ekipment e Sistemarca. E realizza un progetto di virtualizzazione dei desktop delle proprie aule corsi tramite la soluzione VMware Horizon View. Per un servizio sempre più efficiente e tecnologicamente avanzato.
Formazione continua per uscire dalla crisi. Per imparare a fare rete, a internazionalizzare, a utilizzare gli aiuti economici resi disponibili dallo Stato e dalla Comunità Europea. Per acquisire e internalizzare specializzazioni rinvigorendo le risorse aziendali, rendendole competitive, permettendo loro di lavorare al meglio per garantire la concorrenzialità del business. L’acquisizione di competenze aggiornate e lo sviluppo di nuove capacità sono due condizioni determinanti perché le piccole e medie imprese rinascano. Oltre a ripensare il proprio modello aziendale sulla base delle potenzialità offerte dalle moderne tecnologie. Di tutto questo dovrebbe tener conto l’associazionismo privato, ambasciatore del sistema produttivo locale.
Lo fa, ad esempio, l’Unione degli Industriali della Provincia di Treviso, meglio nota come Unindustria Treviso che nel luglio 2012 ha integrato la sua società Formazione Unindustria Treviso e Iniziative Unindustria in Unindustria Treviso Servizi & Formazione (UNIS&F), un unico interlocutore per garantire risposte tempestive, competenti ed efficaci alle esigenze informative e formative delle aziende del territorio. UNIS&F si propone di supportare le imprese con servizi altamente specializzati per risolvere complesse procedure legate ad adempimenti obbligatori e a problematiche aziendali; erogare formazione a lavoratori dipendenti, liberi professionisti, dirigenti e manager in tutti i settori del mondo aziendale; ricercare finanziamenti da fondi regionali e interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti) per realizzare attività formative, di studio, progettazione e rendicontazione di attività finanziate a vantaggio di imprese e di giovani. In particolare nell’ambito della formazione, UNIS&F elabora programmi, di base e avanzati, per tutti i settori professionali, organizzando corsi e seminari nella sede centrale di Treviso, dotata di 7 aule totalmente informatizzate e in grado di garantire fino a 84 posti massimo, e nelle filiali di Oderzo e Caerano di San Marco, oppure costruendo percorsi appositi e personalizzati di formazione a distanza (FAD). Alla base del sistema di erogazione della formazione un assetto informatico moderno e tecnologicamente avanzato, realizzato di recente con la consulenza di Sistemarca ed Ekipment, società del Gruppo Eurosystem Sistemarca specializzate in progetti di ottimizzazione dell’infrastruttura informatica, grazie alle quali UNIS&F ha potuto migliorare le attività formative predisponendo servizi maggiormente qualificati e all’avanguardia.
“L’idea di consolidare i nostri sistemi informativi – racconta il l’amministratore delegato della società, Giuseppe Antonello – nasce dalla necessità di rinnovare un parco server obsoleto e ridurre i costi di manutenzione e gestione dello stesso. A questo si sono aggiunte l’esigenza di allestire nuove aule informatiche sul territorio in tempi brevi e con costi ridotti, aumentando la possibilità di controllo delle attrezzature e dei loro eventuali problemi; e la volontà di gestire una rete di consulenti esterni utilizzando lo stesso sistema gestionale per monitorare attività formative e consulenziali. Infine, occorreva raggiungere una totale integrità e riservatezza dei dati rendendoli disponibili tra la sede principale e le diverse sedi esterne. Per tutti questi motivi, abbiamo deciso di ricercare la competenza di un partner solido e certificato che ci permettesse di raggiungere gli obiettivi prefissati entro i costi preventivati”.
Il progetto di revisione dei sistemi informativi di UNIS&F inizia contestualmente al trasferimento della sede dai vecchi uffici di Villorba al nuovo centro di Treviso, integrato con la nuova sede di Unindustria, e vede coinvolti i consulenti tecnici di Ekipment nell’elaborazione di un piano strategico con l’obettivo di realizzare la migrazione dell’intera infrastruttura dall’ambiente fisico a quello virtuale (server e client) e l’introduzione della “virtual desktop infrastructure” a servizio delle postazioni client delle aule corsi.
Con il supporto di Ekipment e Sistemarca il vecchio assetto hardware, composto da diversi server fisici deputati ciascuno a vari servizi, è stato consolidato ed integrato in un modernissimo datacenter basato su tecnologia IBM_BladeCenterH e SAN EMC, che vede condivise le risorse (BladeServer & Storage) per una quota dedicate ai servizi Unindustria e per un’altra dedicate ai servizi UNIS&F. Inoltre, l’adozione della virtualizzazione basata su tecnologia VMware come assetto strategico, ha contribuito al raggiungimento definitivo degli obiettivi prefissati. In particolare, oltre che per i servizi “server” (oggi erogati da un cluster vSphere 5.1), è stata determinante la scelta della virtualizzazione della piattaforma client-desktop, affidata a HorizonView, la soluzione VMware per la virtualizzazione dei desktop che ha permesso di ottimizzarne il controllo, e di centralizzare l’amministrazione di applicazioni e dati gestendoli da un’unica console. Il fatto di aver virtualizzato le aule corsi ha contribuito in modo determinante allo sviluppo efficace e “privo di sorprese” di nuove sedi ed aule, e alla gestione rapida, versatile e sicura dei servizi erogati da UNIS&F.
Il progetto IT realizzato ha permesso ad UNIS&F di aumentare l’affidabilità del sistema, ottenendo una maggiore sicurezza dei dati che non risiedono più nei pc ma in un sistema centralizzato, e di risparmiare i costi di gestione grazie alla possibilità di effettuare interventi di manutenzione da remoto. Infine, è stata raggiunta la massima produttività e praticità sul lavoro per gli utenti finali che, sia online che offline, su desktop o dispositivi mobili, con connessione LAN o WAN, possono ora accedere ai loro dati e servizi, disponibili sempre, da qualsiasi luogo e con qualsiasi supporto. UNIS&F, dunque, ha scelto l’innovazione tecnologica per eccellere nella formazione e fornire alle aziende un servizio sempre più qualificato.