IT al servizio dell’IT
Azienda di Marcon (VE) che sviluppa e commercializza software gestionali per enti locali, Halley Veneto Srl si è affidata alla consulenza di Eurosystem Sistemarca per il rinnovo dell’infrastruttura informatica e la realizzazione di un progetto di Disaster Recovery a livello ‘campus’.
Un Gruppo leader in Italia, specializzato in soluzioni e servizi tecnologici che decide di affidare il rinnovamento della propria infrastruttura informatica ad un’azienda di consulenza esterna, altrettanto specializzata nel settore: un segno di grande fiducia e allo stesso tempo una vera e propria sfi da per il Gruppo Eurosystem Sistemarca che ha dovuto confrontarsi con un cliente atipico e dalle competenze tecniche estremamente elevate. È il caso del progetto avviato in Halley Veneto Srl, società del Gruppo Halley con sede a Marcon con circa 70 specialisti dedicati al settore della P.A.L. L’azienda, sviluppa e commercializza, con oltre 20 anni di esperienza, software gestionali per enti locali, e annovera oltre 420 clienti, Comuni per lo più, nelle aree che vanno dal Veneto al Friuli Venezia Giulia, dalla provincia di Ferrara a quella di Ravenna. Tra le soluzioni e i servizi offerti da Halley Veneto in ambito software vi sono: assistenza telefonica Help-desk e teleassistenza, attivazione di sistemi informatici integrati presso i clienti, aggiornamento dei programmi, operazioni di recupero dati e assistenza tecnica e, infine, attività di consulenza,formazione e aggiornamento al cliente personalizzate. A supporto, come per molte altre imprese di tecnologia, una continua e consistente attività di ricerca e sviluppo con recenti nuovi investimenti su tecnologie ‘mobile’.
“Un’azienda come la nostra – spiegano i titolari Paolo Quinto e Luciano Doro – necessita di poter contare su una struttura informatica ed organizzativa robusta e altamente affidabile, in quanto i nostri prodotti e servizi entrano in contatto direttamente con dati e informazioni sensibili che devono essere salvaguardati secondo procedure internazionali. In virtù di questo adottiamo un Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 e un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni certificato secondo la norma UNI CEI ISO/IEC 27001:2006. Quando abbiamo deciso di evolvere il sistema informativo originale verso un assetto in Disaster Recovery, tale da rispondere ai requisiti imposti dalla ISO-27000, sapevamo di dover affidarci ad un partner tecnologico all’avanguardia ed in grado di garantire il successo del progetto nel rispetto delle normative già adottate dall’azienda. La capacità progettuale, l’esperienza trentennale e la professionalità evidenziate dal Gruppo Eurosystem Sistemarca, già in fase di prevendita e poi di progetto, sono state determinanti nella scelta di un consulente adeguato a rispondere alle nostre richieste”.
Il rinnovo costante del sistema informativo aziendale insieme alla volontà di potenziare ed ottimizzare l’apparato infrastrutturale, anche in previsione di una futura estensione dei servizi erogabili ai clienti, hanno quindi portato Halley Veneto a decidere per un piano di Disaster Recovery da realizzare con la consulenza di Sistemarca ed Ekipment, società del Gruppo Eurosystem Sistemarca, specializzate in progetti di ottimizzazione delle infrastrutture informatiche.
“Premesso che il sistema informativo pre-esistente era già strutturato in assetto virtuale con un VMWare-Cluster basato su 3 host ed una SAN Fujitsu – spiega Gianfranco Casu, Responsabile Ekipment di Progetto – l’obiettivo è stato quello di realizzare un nuovo DataCenter, da dislocare in un sito alternativo a quello esistente, disponibile, geograficamente, a distanza di ‘campus’ (entro 500 mt.)”.
A seguito di una analisi condotta per verifi care i requisiti di riferimento relativi alle modalità di erogazione dei servizi, come ad esempio RTO (Recovery Time Objective, ovvero il tempo minimo tollerabile di fermo dei sistemi) ed RPO (Recovery Point Objective, il tempo minimo tollerabile per la perdita dei dati), è stata individuata nella tecnologia di Replicazione Asincrona basata su storage, la soluzione idonea per quanto concerne la dislocazione dei dati e servizi sui due siti, e VMWare Site Recovery Manager per l’ambito di gestione del ripristino dei servizi.