Il redesign del software gestionale: la personalizzazione al centro del progetto

Il redesign del software gestionale: la personalizzazione al centro del progetto

Freeway® Skyline, nella sua nuova release, punta a trasformare l’unicità aziendale in un vantaggio competitivo

Il cliente al centro. Per il gruppo Eurosystem SpA di Villorba (TV) non si tratta di un semplice slogan, ma di una filosofia che da 40 anni guida la società. A testimonianza di questo, l’azienda, che nasce in Veneto come software house e oggi si presenta sul mercato del Nord e Centro Italia come uno dei più importanti integratori di sistemi, è alla terza
fase di rilascio del proprio prodotto di punta. Il software gestionale Freeway® Skyline è ancora una volta rinnovato nel design e nelle funzionalità per supportare le imprese che ambiscono all’eccellenza e che, per farlo, decidono di investire nella valorizzazione dei propri processi.

Le spinte verso l’evoluzione: tra innovazione e confronto
Per un’azienda che realizza innovazione tecnologica e di processo, ricerca e sviluppo e spinta verso il miglioramento devono essere delle costanti. In Eurosystem queste tre leve si sono sempre intrecciate con l’esperienza vissuta con i clienti, che negli anni hanno contribuito ad indirizzare l’evoluzione del prodotto, evidenziando l’impatto che i cambiamenti del mercato hanno avuto sui processi interni e, di conseguenza, sulle richieste di tecnologia necessaria a supportarli. La nuova release di Freeway® Skyline è il frutto di tutto questo: analisi, conoscenza e interpretazione del mercato, guidate da un lavoro continuo di studio, ricerca e sperimentazione delle più recenti tendenze nello sviluppo di applicativi per la gestione aziendale.

Le linee guida: personalizzazione
A guidare il redesign del prodotto un obiettivo ambizioso e sfaccettato: evolvere il software per adattarlo sempre di più alle esigenze dell’utente e dell’intera azienda cliente, per valorizzare l’unicità dell’organizzazione e trasformarla in un vantaggio competitivo sul mercato. Personalizzazione, efficienza, semplicità di utilizzo tra gli aspetti su cui il team di Ricerca & Sviluppo di Eurosystem si è concentrato, rinnovando il software in particolare negli aspetti di User Experience, Personalizzazione, Uniformità e Integrazione, Ricerca intelligente, Mobile design.

I miglioramenti
LA USER EXPERIENCE
Coerenza, uniformità e minimalità dell’interfaccia sono le caratteristiche principali delle pagine di navigazione e delle applicazioni del nuovo Freeway® Skyline, che permettono all’utente di focalizzare più velocemente e facilmente le informazioni di proprio interesse. La scelta di un unico insieme di icone, che fanno riferimento ad un sistema di modelli culturali condiviso, consente all’utente di riconoscere sempre il contesto e le scelte di navigazione. Un minor affollamento informativo nelle interfacce, minori oneri di caricamento e una minimizzazione degli scroll di pagina sono alcuni degli altri risultati raggiunti.

PARAMETRIZZAZIONI, PROFILAZIONI, PERSONALIZZAZIONI
Freeway® Skyline è una soluzione caratterizzata da un alto grado di flessibilità che si basa su tre concetti: parametrizzazione, profilazione, personalizzazione. L’architettura alla base del prodotto permette di estendere il software standard, portare al suo interno i processi core dell’azienda e renderla autonoma nell’estensione del sistema, ovvero nel definire campi aggiuntivi sulla base dati (anagrafiche, documenti, consultazioni, ecc.), regole di business (comportamento dell’applicativo in base alle scelte aziendali), reportistica e modulistica su misura.

La parametrizzazione del software per ciascuna realtà aziendale viene realizzata con il supporto dei consulenti Freeway® durante la fase iniziale di adozione dell’ERP e i valori dei parametri sono mantenuti all’interno del database Oracle: in questo modo, nonostante gli aggiornamenti del software, le parametrizzazioni rimangono. A questo si aggiunge il concetto di profilazione: discostandosi da un approccio general purpose, in cui il prodotto viene riempito di funzionalità confidando che in qualcuna di queste l’utente trovi quello che gli serve, Eurosystem ha puntato sul concetto di profilazione per massimizzare l’uso delle informazioni.

Profilare gli utenti significa conoscerli nelle loro abitudini e nelle cose che si trovano a fare all’ultimo momento, o quelle che si scordano più di sovente e così via. Freeway® Skyline riconosce ciascun utente e, in base alla conoscenza che ha di questo e del suo profilo, gli fornisce solo le informazioni di cui ha bisogno: quindi, ad esempio, nel caso di utilizzo da parte di una risorsa del reparto amministrativo, verrà resa visibile per l’utente solo l’area del sistema gestionale dedicata alle attività di questo reparto e non quella della produzione.

Infine, l’aspetto di personalizzazione vero e proprio, quello che ha subito una maggiore evoluzione in questa terza fase di rilascio di Freeway® Skyline e che lo differenzia da molti altri prodotti concorrenti presenti sul mercato: i miglioramenti apportati danno oggi agli utenti la possibilità di personalizzare sia ciò che vedono sia le User Action collegate alle informazioni visualizzate. Il software gestionale permette inoltre di personalizzare la propria Home Page mettendo in evidenza i dati che interessano maggiormente, determinare quali colonne mostrare nelle consultazioni in griglia, nelle esportazioni su foglio di calcolo e nelle stampe, stabilire l’ordinamento preferito nelle griglie, introdurre azioni speciali nei numerosi punti di estensione previsti, determinare i filtri temporali per i dati.

UNIFORMITÀ E INTEGRAZIONE
Il sistema, pur essendo composto da diversi moduli applicativi (tra loro integrati), è caratterizzato da modelli, strutture e interfacce uniformi cosicché l’utente ha sempre l’impressione di lavorare con un unico strumento. Con un vantaggio non da poco: Eurosystem assembla, infatti, materie prime, tecnologie tra loro diverse, senza avere limiti nelle scelte architetturali. I miglioramenti ottenuti nella nuova versione in termini di uniformità hanno portato a ridurre i tempi di formazione e autoformazione degli utenti. Grazie alla standardizzazione delle aree funzionali del gestionale (utilizzo di voci ricorrenti nei menu, struttura comune delle schede entità, ecc.) sono diminuiti gli oneri di comprensione e individuazione dei punti chiave per il lavoro dell’utente e aumentate organicità e fluidità di utilizzo.

MOTORE DI RICERCA INTEGRATO FREEWAY® SENSE
Tra le novità, c’è Freeway® SENSE, il motore di ricerca a campo unico che, proprio come Google®, permette di trovare facilmente qualsiasi documento e informazione, all’interno però dell’azienda. Con SENSE è possibile navigare tra i documenti e le informazioni presenti nel gestionale e non, sfruttando le relazioni e i legami esistenti, dedotti automaticamente dal database relazionale.

MOBILE DESIGN
La soluzione è stata ripensata per essere disponibile da dispositivi mobili e permettere ai ruoli di gestione che lavorano in mobilità di poter accedere, consultare e operare da gestionale. Una nota di mobilità che mancava nella versione precedente.