I PAESAGGI DEL MONDO A PORTATA DI UN CLICK

I PAESAGGI DEL MONDO A PORTATA DI UN CLICK

Perché andare in Sudafrica? Semplicemente perché è unico: la sua collocazione speciale geografica lo rende appetibile 12 mesi all’anno e gli regala un’estrema quantità di paesaggi geografici e ambienti naturali ed ecosistemi da immortalare in unico viaggio. Bellezza visitabile viaggiando a bordo di treni storici come il Rovos Rail e il Blue Train, due esperienze indimenticabili.

La scelta, dunque, spazia da deserti maestosi, a parchi nazionali immensi, spiagge dorate, città cosmopolite, savane incontaminate, montagne imponenti. Dal deserto del Kalahari al dominante Table Mountain a Cape Point, dalle colline e gole dello Swaziland alla savana del Kruger National Park, senza dimenticare la parte orientale del paese, il Lesotho e il Drakens berg.

Ricco di cultura, di luoghi naturali, di comunità e valori, il Sudafrica è un paese d’oro: riunificato dal 1994, presenta il volto di una democrazia multietnica. Il Paese, infatti, ha abolito ufficialmente l’apartheid all’inizio degli anni ’90 con Nelson Mandela, che sotto la sua presidenza ha avviato un periodo di rinnovamento. Oggi il Sudafrica è un mix di differenze culturali, tribali e linguistiche stanziato su un territorio vasto come Italia, Germania e Francia messe insieme.

Diverse sono le fonti di attrazione ed intrattenimento per il turista. Tra le attività sportive praticate, il bungee jumping sul ponte Bloukrans, nei pressi dello Tsitsikamma National Park, il parapendio fra Lions Head e Cape, il Kloofing ossia l’equivalente del canyoning. Inoltre, il surf sulla Jeffreys Bay e anche le scalate al Table Mountin, o il trekking sulle montagne Drakensberg. Un’altra esperienza per gli amanti dello sport all’aria aperta è una partita a golf che in Sudafrica vanta origini abbastanza remote (il primo golf club risale al 1882) e che enumera 600 campi di altissimo livello.

Ma un viaggio in Sudafrica è anche un’esperienza tra i ritmi delle città, alla scoperta del design di tendenza, della musica e dell’arte contemporanea nei movimentati nuclei urbani del Paese.

E senz’altro un’altra gemma sudafricana è l’arte culinaria: una delle più amate tradizioni sudafricane è il barbecue (braai), momento di incontro e di socializzazione e di degustazione di prodotti tipici, come la carne di manzo, montone e agnello. Anche il vino è un altro prezioso tassello, con centinaia di vigneti in favolose valli, il Western Cape e le sue Winelands sono l’idillio per gli amanti del buon vino. Le diverse qualità di viti annoverano, tra i vini bianchi, Chenin Blanc, Chardonnay, Sauvignon blanc, Hanepoot (Moscat d’Alexandrie), Rhine, Riesling e Semillon; tra i rossi, particolarmente pregiati sono Cabernet Sauvignon, Cinsaut, Pinotage (una varietà esclusiva del Sudafrica), Merlot, Shiraz, Pinot nero, Ruby, Tinta barocca e Pontat.

La storia e la cultura affondano le radici nella notte dei tempi: a oltre 2 milioni di anni fa si datano i resti di alcuni ominidi; da qui il riconoscimento del Paese come “culla dell’Umanità”. A testimoniare le antiche origini, oltre al più esteso cimitero di dinosauri al mondo nel Karoo (Eastern Cape), l’area di Kimberley vanta più di 400 incisioni rupestri e, a 40 minuti da Johannesburg, si può fare un salto indietro di 3,3 milioni di anni nel Cradle of Humankind. L’intenso periodo di colonizzazione iniziò, invece, a partire dal 1652 quando gli olandesi costruirono nella zona del Capo un insediamento per il rifornimento e la sosta delle navi della Compagnia delle Indie. Tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800 la popolazione bianca crebbe enormemente grazie anche all’arrivo degli Inglesi, attirati dalle immense fortune che questa terra vergine prometteva ai suoi conquistatori. Cominciò così la corsa all’oro e ai diamanti. Per comprendere invece la storia più recente del Paese non si può trascurare l’Apartheid Museum di Johannesburg.

Intervista a Mr Lance Littlefield, Country Manager South African Tourism Italia.
Il Sudafrica nel 2014: le potenzialità – turistiche e non – del Paese.

Il Sudafrica è una destinazione perfetta tutto l’anno e molti ignorano che si tratta di una meta accessibile, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ad esempio Cape Town è risultata essere la prima destinazione al mondo per prezzi convenienti negli hotel secondo il TripAdvisor TripIndex Room Service 2013. I turisti non hanno che l’imbarazzo della scelta tra le mille esperienze. La natura selvaggia e incontaminata continua ad esercitare un certo fascino. E per vivere queste emozionanti esperienze non è necessario rinunciare al comfort. Per il divertimento metropolitano si può scegliere tra Cape Town, Johannesburg e Durban. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un vivace sviluppo culturale con l’apertura di musei e la riqualificazione urbanistica di quartieri un tempo abbandonati e ora sede di negozi di design e moda.

Innovazione dal punto di vista delle strutture d’accoglienza turistica. Come si presenta l’offerta?
Le strutture ricettive sono ben distribuite su tutto il territorio: chi cerca il lusso può soggiornare in raffinati lodge e resort a 5 stelle superior; chi invece ha a disposizione un budget più contenuto ma non vuole rinunciare allo stile e al comfort può scegliere B&B in stile afro-chic. È attivo all’interno di South African Tourism un organismo che si occupa di verificare lo stato delle strutture ricettive e classificarle secondo uno standard ufficialmente riconosciuto. Il Tourism Grading Council of South Africa (http://www.tourismgrading.co.za/about-thetgcsa/) certifica quindi la qualità e lo standard generale delle strutture ricettive del Paese.

Quali i grandi eventi di attrazione turistica?
Il 2014 è un anno ricco di eventi di richiamo internazionale. Cape Town è stata designata World Design Capital 2014. Questo appuntamento sarà l’occasione per mostrare lo spirito creativo del Sudafrica, messo al servizio della popolazione. Il lavoro di designer e artisti contribuirà a migliorare la città e la vita dei suoi abitanti. Oltre 450 saranno i progetti che verranno sviluppati nel corso dell’anno e numerosissimi gli appuntamenti e le manifestazioni legati all’evento. Inoltre, proprio quest’anno si festeggiano i vent’anni di democrazia nel Paese: sono previste celebrazioni in tutto il paese con eventi, manifestazioni, mostre e feste.

Progetti e azioni di promozione del Sudafrica in Europa…
Anche quest’anno l’ufficio di South African Tourism Italia, organizzerà il Big Five Roadshow, un appuntamento ormai consueto per gli agenti di viaggi su territorio nazionale. È importante che gli agenti siano sempre aggiornati sull’offerta turistica del Paese e sulle sue attrattive in modo da poter proporre al meglio il Sudafrica come destinazione vacanza al cliente finale.

Il Sudafrica è una meta turistica ricercata in Italia?
Gli ultimi dati rilevati attestano che il mercato turistico italiano, da qualche anno a questa parte, segue un trend positivo. Le ultime statistiche relative al periodo gennaio-agosto 2013 testimoniano un 8% in più rispetto all’anno scorso: sono oltre 43.260 le presenze registrate nel paese. È interessante il +31,3% registrato a marzo, un picco fuori stagione che ci fa molto piacere. Tra i fattori che hanno a nostro parere contribuito a questa crescita ci sono la qualità e la varietà della nostra offerta turistica. Il Sudafrica, fino a qualche anno fa considerato principalmente una meta per viaggi di lusso o per le coppie in viaggio di nozze, ora ottiene maggiori consensi anche da target diversi sia in termini di interessi che di budget di spesa: i viaggiatori indipendenti, gruppi di amici alla ricerca di avventura e le famiglie ad esempio.

Promozione turistica e innovazione…
È indubbio che la tecnologia sia leva fondamentale per il turismo. Il nostro sito ufficiale www.southafrica.net è disponibile in più lingue con informazioni pratiche per pianificare ogni tipo di viaggio. Sono disponibili anche diversi video. A proposito di video, vorrei citare il nostro nuovo programma di formazione online per agenti di viaggio: iFundi. Lo abbiamo presentato ufficialmente in occasione del Big Five Roadshow di quest’anno e gli agenti hanno dimostrato di apprezzare un approccio più innovativo e diretto. Siamo molto attivi anche sul fronte dei social network che ci consentono di interagire in tempo reale con gli utenti, che possono altresì condividere i propri ricordi, immagini ed esperienze. A disposizione di coloro che desiderano pianificare un viaggio in Sudafrica anche il sito www.sudafricaperte.it, una vetrina con le proposte e le offerte dei tour operator.