GRUPPO EUROSYSTEM – Quarant’anni guardando al futuro
Rigenerazione continua, il presupposto per essere al passo coi tempi
Il Gruppo, di cui Gian Nello Piccoli è presidente, ha ampliato il proprio raggio d’azione grazie all’aggregazione di importanti aziende in tutto il Nord e Centro Italia. Crescita e innovazione nella vision di un’azienda leader nelle soluzioni IT da quasi quarant’anni. Nordest Servizi, Estecom, SDTeam, securbee le aggregazioni negli ultimi tre anni.
Un business plan distribuito negli anni che prevede un percorso di espansione molto importante. Da dove nasce questa esigenza?
Un’azienda IT ha costantemente bisogno di rigenerarsi per essere sempre al passo con un mercato in evoluzione. Pensare ad alta velocità come il mercato ci ha portato a fare in modo naturale, integrando le nostre conoscenze e competenze e attingendo dall’esterno, ci ha permesso di offrire allo stesso tempo completezza e specializzazione dell’offerta, oltre che presenza capillare sul territorio e maggiore vicinanza ai nostri clienti.
Quali sono le caratteristiche che vi spingono a valutare l’aggregazione con un’azienda piuttosto che con un’altra, oltre a quelle dei servizi che offrono?
Prima di passare all’atto finale dell’aggregazione, si parte sempre da un percorso di preparazione ben strutturato, che prevede una fase di analisi del mercato: il tessuto imprenditoriale del territorio, i potenziali nuovi clienti, la concorrenza, l’ambiente economico in cui si andrebbe ad operare. Le valutazioni scaturiscono sempre da una serie di quesiti: quanto valore l’azienda può portare, sia in termini di qualità che di quantità? Quali sono i margini di sviluppo che possono derivarne? L’aggregazione è un mezzo strategico per crescere in quanto ci offre la possibilità di integrare know-how, idee e capacità già spendibili sul mercato.
Un processo di aggregazione porta all’unione di competenze ma anche alla convivenza di tanti e nuovi dipendenti, responsabili e amministratori. Come riuscite a gestire tutte queste nuove risorse ora e cosa avete in mente per il futuro?
Sicuramente un aspetto delicato è proprio armonizzare le diverse componenti. Questo lo si fa lavorando molto sulla comunicazione interna per favorire la circolazione delle informazioni. Abbiamo attivato corsi sulla leadership, per fare in modo che i team trasversali, nati dalla compresenza di risorse con competenze similari, siano coordinati al meglio. Le riunioni periodiche sono un altro strumento che ci consente di far dialogare i diversi reparti. Infine, abbiamo da poco inserito un nuovo responsabile HR per garantire un’adeguata organizzazione di tutte le risorse.
Quanto conta l’appoggio delle istituzioni in un percorso di ampliamento? E in che modo queste possono essere un valido aiuto?
C’è un forte scollamento tra istituzioni e imprenditoria locale. Il titolo di un recente articolo sul Corriere.it riassume perfettamente la mia risposta a questa domanda: “I 65 passaggi in 26 sportelli per avviare un’impresa in Italia – Certificati e permessi: 39 volte in fila e 18 mila euro di costi. […] ‘Così si blocca chi ha idee e vuole crescere’”. Diverso, invece, è il discorso per quanto riguarda la comunità finanziaria, nella quale abbiamo sempre trovato grande collaborazione.
Quali sono gli obiettivi a medio e lungo termine?
Nel prossimo triennio l’obiettivo principale rimane la crescita come ampliamento, consolidamento e specializzazione dell’offerta tecnologica: dal mondo datacenter al mondo gestionale a settori specifici quali CRM, Business Intelligence e IoT.
Nordest Servizi: l’outsourcing per rendere smart l’IT aziendale
“Se i sistemi IT sono ogni giorno più complessi e le tecnologie permettono una sempre maggiore competitività – spiega Massimo Bosello, amministratore delegato insieme al fratello Nicola di Nordest Servizi – significa che un loro scorretto utilizzo espone a rischi molto più ingenti rispetto al passato. Il nostro obiettivo è aiutare imprenditori e manager nella gestione di questi sistemi, così da potersi concentrare sulle proprie attività strategiche”.
Dalla formazione ai servizi di Smartsourcing, la società offre ai propri clienti la possibilità di esternalizzare la gestione dell’IT aziendale. Tre livelli di servizio principali: dal monitoraggio e analisi (in cui viene attuato un controllo continuativo dei sistemi informatici come data center, reti dati e software), alla prevenzione e correzione delle anomalie, fino allo studio di soluzioni per la gestione evoluta. Più articolato, quest’ultimo livello è pensato per le aziende che non hanno uno staff IT interno e che necessitano di un piano di sviluppo su misura.
Securbee: guardare alla sicurezza delle aziende da più prospettive
Con una storia molto recente e un team dall’età media di soli trentatré anni, securbee non è certamente un’azienda per vecchi. Nata a Udine nel novembre dello scorso anno, la giovanissima realtà friulana si è subito fatta conoscere per i suoi servizi consulenziali nella sicurezza IT. Le competenze specifiche di securbee sono indirizzate principalmente verso l’ambito giuridico e tecnologico, con una notevole specificità verso gli ambiti del diritto dell’IT, privacy e sicurezza delle informazioni, competenze sviluppate mediante un approccio puramente consulenziale. Caratteristica, questa, che rappresenta l’elemento distintivo dell’apporto di securbee all’interno del Gruppo. Specializzata in ambiti esclusivi, ad esempio in ambito legale GDPR, i servizi offerti dall’azienda sono orientati a conformità normativa e sicurezza IT, e sono sostanzialmente costruiti per dare risposte concrete alle necessità e alle problematiche delle organizzazioni.
Estecom: futuro significa guardare avanti e crescere
Attiva da ben 17 anni su un mercato in continua evoluzione come quello delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nel luglio 2018 l’azienda ferrarese è confluita nel gruppo Eurosystem, portando con sé conoscenze e attività specifiche. Virtualization & Consolidation, System Assembly, Hardware & Software Monitoring, Datacenter Setup, Disaster Recovery, oltre che assistenza e diagnostica remotizzata, le principali competenze di una realtà che proprio nella modalità di erogazione dei servizi trova la sua peculiarità all’interno del gruppo. “L’aggregazione arriva in un buon momento – commenta Daniele Botardi, da poco nominato presidente di Estecom –. Dopo qualche anno di leggera flessione le aziende sono tornate a investire. Essere all’interno di un Gruppo così importante ci permette di approcciare il mercato in un altro modo e di andare oltre le nostre attuali dimensioni”.
SDTeam: sviluppo verticale di software per mercati di nicchia
“Siamo un’azienda giovanissima, ma non una vera e propria startup”. È così che Cinzia Mostarda, presidente di SDTeam, descrive la società. La software house toscana di Figline e Incisa Valdarno, nata nel novembre dello scorso anno, ma con un’esperienza decennale dei suoi fondatori, è specializzata nello sviluppo di software per il noleggio. SDTeam si occupa infatti di scrittura e sviluppo di software gestionali, con una specializzazione molto particolare nel settore del noleggio di macchinari industriali, piattaforme aeree, gru, attrezzature edili, automezzi, piccole attrezzature, biciclette, dotazioni sportive, lavanderie industriali, etc. Un comparto di nicchia che ha attirato molto presto l’attenzione del gruppo Eurosystem, in cui, a partire da gennaio, SDTeam è confluita. SDTeam interverrà nell’integrazione e implementazione delle soluzioni software di Gruppo dedicate al settore del noleggio, in particolare delle macchine industriali, in cui Eurosystem già opera.