GRUPPO EUROSYSTEM – Quarant’anni di innovazione
LA NOSTRA CORSA VERSO IL FUTURO
Negli ultimi tre anni: quattro aggregazioni societarie, un incremento del personale del 50%, l’ingresso nei progetti SMACT per la digitalizzazione e in ELITE di Borsa Italiana.
Sono i numeri del gruppo Eurosystem, che in questo 2019 ha compiuto 40 anni di storia, dedicando due importanti momenti di festeggiamento alle persone che più hanno contribuito a questo traguardo.
Collaboratori e clienti sono stati i protagonisti di due eventi, a Lazise e a Venezia, con i quali il Gruppo ha voluto fare il punto sul percorso in atto e sui numerosi progetti per il 2020.
27 SETTEMBRE, VENEZIA – UNA STORIA DI TECNOLOGIE E PERSONE CHE CREANO IL FUTURO
Dal 1979 al 2019. Sono quattro le decadi di evoluzioni che hanno rivoluzionato il modo di fare impresa e approcciare il mercato, di cui Eurosystem è stata soggetto protagonista e facilitatore.
La società, tra le prime a portare Internet nel territorio e a dotare le imprese venete dei sistemi di automazione per le attività aziendali, guidata dal presidente Gian Nello Piccoli, ha presto valicato le frontiere del Veneto diventando uno tra i principali integratori di sistemi del Nord e Centro Italia, nel mercato delle soluzioni software per l’Industria 4.0, della digital transformation, dei sistemi e servizi IT.
Negli ultimi tre anni, quattro sono state le aggregazioni realizzate (Nordest Servizi Srl di Udine, Estecom Srl di Ferrara, SDTeam Srl di Firenze, securbee Srl di Udine); sei le sedi aziendali consolidate, di cui cinque collocate fuori regione tra Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Toscana; 50% la percentuale di aumento del personale, che oggi conta 150 risorse. Senza dimenticare l’assorbimento di risorse e competenze del marchio OPT Solutions, specializzato nello sviluppo di soluzioni MES e APS per la pianificazione della produzione.
Una crescita che arriva da un piano ambizioso e ben programmato che negli ultimi anni ci ha visti impegnati in operazioni di aggregazioni su tutto il territorio italiano, di riorganizzazione manageriale, di investimento nel capitale umano e in progetti sperimentali di innovazione di prodotto che non sembrano deludere le attese.
Tra le iniziative intraprese per costruire una realtà di eccellenza, nel 2018 abbiamo fatto ingresso nel progetto di formazione manageriale ELITE di Borsa Italiana e nel 2019 siamo diventati soci SMACT, il primo Competence Center del Triveneto nato per favorire la collaborazione tra ricerca e impresa nelle tecnologie di Industria 4.0. “Entrambi i progetti nascono proprio da questa consapevolezza, – commenta Gian Nello Piccoli, presidente di Eurosystem SpA – che al centro dell’innovazione ci sono le persone e la loro abilità nel cambiamento. Il 2020 sarà un anno cruciale per completare i progetti di consolidamento della presenza nel Nord e Centro Italia con l’aggregazione di altre due o tre realtà aziendali del valore di 3-4 milioni e per lo sviluppo di un progetto di internazionalizzazione nell’area dell’Est Europa e della Cina. Per questo motivo siamo orgogliosi di aver festeggiato una storia che è in continua evoluzione e per il cui successo dobbiamo ringraziare i nostri clienti, le persone che da decenni rinnovano la fiducia in noi e nel nostro progetto. A loro dedichiamo i festeggiamenti e questa storia”.
È per questo che ci siamo riuniti il 27 settembre nella prestigiosa cornice dell’Hotel Monaco & Grand Canal a Venezia: per condividere i festeggiamenti di questo traguardo con clienti, player del panorama tecnologico internazionale, università e istituzioni. Ed è qui che si è parlato di un territorio energico e produttivo, di una realtà d’eccellenza e di strategie innovative.
Al centro dell’innovazione ci sono le persone e la loro abilità nel cambiamento.
Come rimanere competitivi ed eccellenti per 40 anni
Ha risposto a questa domanda un altro relatore dell’evento, Paolo Anfossi, Director at PwC Deals. Quattro temi caratterizzano le aziende eccellenti: operano in mercati attrattivi in termini di crescita e profittabilità; sono innovative e riescono in tale ambito a battere la crescita media del mercato, caratterizzandosi per marginalità operativa sopra la media; hanno un management team forte e leadership condivisa; hanno significative opportunità di investimento soprattutto in ambito di consolidamento dell’offerta di settore con ROI prospettico alto e superiore a quello del settore nel passato.
“Eurosystem – commenta Anfossi – è riuscita in questi anni a focalizzare la propria offerta in specifici settori industriali a significativo valore aggiunto attraverso un’offerta competence-driven di alto valore tecnologico. Ha creato un team manageriale forte ed unito con una chiara visione sul futuro ed ha perseguito una strategia di crescita rafforzando i fattori storici di successo aziendale. Una fotografia che sposa appieno gli elementi distintivi che noi consideriamo chiave per valutare un’azienda eccellente”.
Vivere a lungo conoscendo sé stessi
Secondo Carlo Bagnoli, professore ordinario di Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, il segreto per il successo di un’azienda è proprio quello di perdurare a lungo. Come? “Conoscendo sé stessi, avendo chiara la propria identità, la propria missione e il proprio scopo. Quindi, significa capire il perché della propria esistenza: per questo ho deciso di chiamarle ‘imprese significanti’” commenta Bagnoli.
Per spiegare meglio di che aziende si tratta, il professore continua affermando che “le imprese significanti, a differenza di quelle ‘insignificanti’, creano molto valore e si concentrano sulle modalità più efficaci per distribuirlo in maniera equa, convinte che il successo sia nella sua moltiplicazione. In questo modo creano un circolo virtuoso e riescono a creare ancora più valore per clienti e società”.
18 MAGGIO, LAZISE – ALLE PERSONE CHE IMMAGINANO IL FUTURO
“Alle persone che ogni giorno continuano a credere e ad immaginare il futuro con noi dobbiamo dire grazie” – commenta Gian Nello Piccoli, a conclusione della giornata che Eurosystem ha dedicato, nella splendida Dogana Veneta di Lazise, ai propri collaboratori, condividendo con loro i successi raggiunti. Un evento dedicato a raccontare il futuro dell’azienda con quattro parole chiave: cultura digitale, competenze specializzate, mercati verticalizzati e produttività. Un progetto ambizioso quello del Gruppo, che fa leva sulla propositività delle sue squadre. Risorse Umane, Sistemi Informativi, Soluzioni e Servizi tecnologici, Sviluppo Prodotto, Progetti Software, Marketing e Comunicazione, Commerciale: ogni area aziendale ha raccontato la propria visione del futuro sulla scia di un messaggio importante per tutti: “lavoriamo per un obiettivo comune e vogliamo che la visione della società sia condivisa con totalità”.
Lavoriamo per un obiettivo comune e vogliamo che la visione della società sia condivisa con totalità.
Doppi festeggiamenti: i 25 anni di Nordest Servizi
Lazise è stata la location di un doppio festeggiamento: a compiere gli anni, in questo ricco 2019, infatti, non è stata solo Eurosystem, ma anche Nordest Servizi, una delle società del Gruppo con sede a Udine e focus sui servizi gestiti, che ha compiuto un quarto di secolo.
Un’occasione davvero speciale in cui convogliare i risultati di due realtà che da tre anni viaggiano insieme e all’unisono, per continuare a costruire un futuro di innovazione con le persone e per le persone. Nel prossimo triennio l’obiettivo principale rimane la crescita come ampliamento, consolidamento e specializzazione dell’offerta tecnologica: dal mondo datacenter al mondo gestionale a settori specifici quali CRM, Business Intelligence e IoT.