GÖTEBORG: La città europea più accessibile nel 2014
La cittadina svedese Göteborg ha vinto l’edizione 2014 del premio “Città a misura di disabile”, promosso dalla Commissione europea in collaborazione con l’EDF (European Disability Forum) e assegnato ai centri con almeno 50mila abitanti che abbiano migliorato in maniera tangibile e sostenibile l’accessibilità dei trasporti e delle relative infrastrutture, dell’informazione e della comunicazione, delle strutture e dei servizi pubblici.
Il premio è stato assegnato a Göteborg in riconoscimento dell’eccezionale impegno della città nel migliorare l’accessibilità per i disabili e gli anziani: “Il motto di Göteborg è: ‘una città per tutti!’. Non si tratta però solo di uno slogan e il fatto di aver vinto quest’anno il premio per le città a misura di disabili ne è la dimostrazione. Göteborg si è aggiudicata il premio 2014 per l’impegno prodigato al fine di favorire l’integrazione delle persone con ogni tipo di disabilità. Sono ancora troppi gli ostacoli che i disabili si trovano a dover affrontare nella vita quotidiana, ma le città come Göteborg stanno creando le condizioni per rendere la vita più accessibile per tutti”, ha dichiarato Viviane Reding, vicepresidente e Commissaria europea per la giustizia.
L’impegno della cittadina svedese nel migliorare l’accessibilità ai mezzi di trasporto, agli alloggi e ai posti di lavoro è un esempio di best practice che altre città europee potrebbero
seguire in futuro. Quando si rendono disponibili degli alloggi accessibili, viene data la precedenza ai disabili. Sul fronte dell’occupazione, circa 300 posti di lavoro all’anno sono stati dotati di assistenza personalizzata. Inoltre, la città si dedica instancabilmente anche al miglioramento delle infrastrutture pubbliche intervenendo con azioni concrete per rendere i parchi di divertimento, le aree di gioco e i locali dell’Università più accessibili.
Göteborg, fondata nel XVII secolo dal re svedese Gustavo II Adolfo, è la seconda città più grande della Svezia con oltre 500mila abitanti, situata nella costa occidentale della Svezia allo sbocco del fiume Göta che sfocia sul Mare di Kattegatt. L’intera regione offre un antico passato culturale: numerose le rovine archeologiche che dimostrano il suo popolamento già 8mila anni fa. È conosciuta anche come la città della Volvo e messa sovente a confronto con l’europea Amsterdam e la statunitense San Francisco per i ponti e i canali che la attraversano e le colline che la circondano. Eppure è unica nel suo genere: una delle attrazioni più note è senz’altro il Spaceport Liserberg, uno dei parchi di divertimento più grandi del mondo.
Numerosi sono i musei all’avanguardia, come il Gothenburg Museum of Art che contiene la più nota collezione al mondo di arte nordica del secolo. Ma a chi è interessato al design, può visitare il Röhsska Museum of Fashion, Design and Decorative Arts, ed anche il Konstmuseet, con una collezione di prim’ordine europea, tra cui Rubens, Van Gogh e Rembrandt. Kungsportsavenyn è il viale principale di Goteborg: considerato gli Champs-Élysées della città e chiamato anche Avenyn, ospita ogni sorta di ristoranti, negozi e locali e collega le piazze Kungsportsplatsen e Götaplatsen, dove si erge maestosa la statua di Poseidone (Nettuno), opera dello scultore Carl Milles divenuta il simbolo della città. Tradizionalmente, qui, la città offre eleganti caffetterie e locali alla moda, molte in stile americano e londinese. Altra struttura caratteristica è Fishchurch, letteralmente la “chiesa del pesce”: si tratta di un grande mercato ittico, lungo il Rosenlundskanalen, a sud-est dal centro cittadino. L’edificio è a forma di chiesa ed è stato inaugurato nel 1874; il progetto fu una sperimentazione architettonica del militare Victor von Gegerfelt. Davanti al mercato si trova un complesso statuario che rappresenta un venditore di pesce, un pescatore ed il suo cane.
Il centro della città, dove si trovano le università, è caratterizzato dalla intensa vita studentesca e per questo ci sono diverse strutture per la vita accademica. La città è nota per i numerosi eventi sportivi e musicali, ma anche per congressi e fiere. Negli ultimi dieci anni, infatti, Göteborg è diventata rinomata nel nord Europa per la qualità degli eventi, delle iniziative culturali, e dell’arte culinaria. La maggior parte degli eventi di portata internazionale si svolge nei mesi estivi: tra questi c’è il maggiore festival cittadino della Svezia, il Göteborgskalaset, durante il quale le strade si popolano di spettacoli all’aperto e di musicisti di ogni tipo. Il Festival del Cinema, tra gennaio e febbraio, è uno degli eventi più visitati dai turisti di tutto il mondo.
La città può essere esplorata tranquillamente a piedi o in bicicletta, altrimenti è bene servita dai trasporti pubblici, come i tram e i battelli – Paddan – fatti per navigare lungo i canali cittadini.