FRANCESCO PARISI – GIOCO DI SQUADRA E BENEFICI DI UN PROGETTO DI ESTERNALIZZAZIONE DELL’IT
Francesco Parisi SpA, nota e storica azienda di logistica del Friuli Venezia Giulia, ha potuto migliorare la qualità dei servizi informatici grazie ad un progetto di outsourcing
Un progetto di esternalizzazione dei servizi IT richiede al cliente che lo “sposa” una grossa dose di fiducia nelle competenze dell’azienda fornitrice, oltre alla necessità di stabilire una vera e propria relazione di partnership. È quello che è successo tra Nordest Servizi e Francesco Parisi.
Francesco Parisi è un Gruppo di Case di Spedizioni ed Agenti Marittimi fondato dall’omonimo Francesco Parisi (1778-1813) a Trieste ed operante nell’Europa Centrale dal 1807. L’azienda è tuttora controllata e gestita dalla famiglia Parisi, che ha raggiunto l’ottava generazione. Oltre alla sede triestina, dove sono presenti gli uffici direzionali e amministrativi, l’azienda ha tre filiali italiane principali dislocate a Gorizia, Milano, Venezia, con cinque unità produttive collegate a Pontebba, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Molo VI – Punto Franco Nuovo di Trieste.
Francesco Parisi è nota per la soluzione su misura, “taylor made”: per ogni possibile richiesta logistica di procurement e distribuzione è attualmente in grado di organizzare ed effettuare qualsiasi tipo di trasporto, dal marittimo al ferroviario, stradale e aereo. Ottocento impiegati in quindici Paesi dell’Europa e dell’Asia, una rete mondiale di agenti e corrispondenti, oltre 100.000 mq di magazzini coperti per lo stoccaggio e la distribuzione delle merci possono dare in parte un’idea delle dimensioni del Gruppo. La società, che in passato aveva già colto l’opportunità di affidare il proprio IT in outsourcing, era seguita da un fornitore che gestiva, da remoto, l’infrastruttura server aziendale, collocata in un datacenter padovano. La distanza del precedente fornitore dalla sede principale, dove era fondamentale avere un riferimento tecnico, e la difficoltà di mantenere alti i livelli tecnologici richiesti dall’evoluzione aziendale hanno spinto Francesco Parisi a rivolgersi ad un partner più strutturato e vicino, che potesse risolvere le problematiche aperte e quelle che si sarebbero manifestate nel tempo.
“Abbiamo scelto Nordest Servizi per la vicinanza, la riconosciuta specializzazione nell’outsourcing dei servizi IT e soprattutto per l’affidabilità che gli avevamo già riconosciuto nei progetti di fornitura hardware. Nordest Servizi, con un approccio estremamente professionale, ha definito per noi un team di supporto tecnico e commerciale organizzato per esigenze e settori, le tecnologie coinvolte e le proposte per incrementare efficienza e sicurezza dei sistemi ed elevare lo standard qualitativo della nostra infrastruttura. Grazie alla frequente presenza di un tecnico Nordest Servizi in azienda, possiamo contare su una comunicazione armoniosa e costante con i gestori dei nostri sistemi, sull’affidabilità dei servizi IT erogati e su un’assistenza informatica continua al personale”, spiega il dott. Daniele Cecconi, Responsabile IT di Francesco Parisi.
Ma qual è l’apporto concreto che l’outsourcing gestito da Nordest Servizi offre a Francesco Parisi? Andrea Zoldan, Tecnico Sistemista di Nordest Servizi e referente del contratto di outsourcing, spiega: “Abbiamo rinnovato l’infrastruttura Data Center del cliente, dove risiedono ERP e tutte le altre applicazioni, apportando nuove e più funzionali tecnologie volte ad ottimizzare tempi di accesso e occupazione delle risorse. A livello client è stato studiato e realizzato un nuovo design della struttura hardware e software in modo da migliorare le performance. Questi cambiamenti rientrano in un macro progetto di intervento che ha permesso di risolvere dei limiti a livello hardware, che riguardavano i thin client e i lunghi tempi di esecuzione di applicazioni e stampe. Gli interventi di miglioramento hanno consentito un omogeneo e costante collegamento alla rete da parte di tutti gli utenti e hanno reso le applicazioni più stabili. Siamo quindi riusciti a dare più continuità operativa all’azienda”.
Anche il contatto del Service Desk è stato semplificato e reso più immediato. Se in passato veniva offerto un unico canale per l’apertura del ticket, oggi l’utente, in caso di problematiche bloccanti, può spaziare tra sistemi Chat, Desktop Calling, oltre ai tradizionali web, mail e telefono, anche in orari notturni o in giorni non lavorativi. Questa gestione delle emergenze è rapida e immediata e consente un aggiornamento per tutti sull’evoluzione del problema, a testimonianza di uno snellimento professionale di flussi e processi operativi portato dall’approccio di Nordest Servizi. “Operare in team con frequenti confronti personali ha aiutato a ottimizzare l’efficacia e la qualità del servizio erogato, e a restringere i tempi di risposta sulle attività a medio e lungo termine. Con la conseguenza che è stata migliorata la delivery delle attività di risoluzione dei malfunzionamenti e snellite le procedure di escalation nel caso di problemi più critici” spiega Cecconi.
Questi interventi e gli automatismi che permettono velocità nella risoluzione di determinate problematiche sono stati necessari per un miglioramento dell’organizzazione interna. Precisa Cecconi: “l’aspetto che è emerso da questa collaborazione, e che ha fatto la differenza, è stato il livello di disponibilità, collaborazione e lavoro di gruppo che ci è stato permesso lavorando con Nordest Servizi”.