EUROSYSTEM E L’ASSOCIAZIONISMO

EUROSYSTEM E L’ASSOCIAZIONISMO

In questo numero di Logyn affrontiamo il tema del bisogno di rappresentanza per le imprese: che ruolo hanno le associazioni di categoria oggi? Riescono davvero ad intercettare le esigenze delle aziende? E quale sarà il loro compito nel futuro? Ecco il racconto della nostra esperienza per provare a tracciare i percorsi di domani.

Quando è nata Eurosystem, ben 35 anni fa, è stata presa una decisione: dovevamo distinguerci dal resto del mercato per l’eccellenza tecnologica dei prodotti e le elevate competenze delle persone. Mantenere quest’obiettivo nel tempo non è stato facile – le tecnologie si evolvono velocemente, i tempi di risposta alle richieste del mercato diventano sempre più stretti, e il deterioramento della situazione economica non facilita il reperimento fondi – ma, nonostante tutto, oggi possiamo dire che uno dei nostri maggiori punti forza è rappresentato dal forte investimento in formazione del personale e in ricerca e sviluppo.

Nel settore delle tecnologie informatiche, infatti, aggiornamento costante è un fattore determinante per poter essere competitivi. Ed Eurosystem ha l’ambizioso obiettivo di essere pioniere nelle innovazioni e di saper proporre ai clienti le soluzioni più all’avanguardia tra quelle disponibili nel mercato, garantendo la massimizzazione delle performance e l’ottimizzazione dell’investimento. Ma per un’impresa di medie dimensioni e grandi obiettivi come la nostra, la gestione interna di un piano formativo strutturato, efficace, e distribuito nel tempo può risultare impegnativa e per questo non rispondere adeguatamente agli obiettivi prefissati: spesso manca un’analisi dei fabbisogni, le competenze specialistiche o, semplicemente, il tempo. È per questo che da diversi anni ci affidiamo alla consulenza di Unindustria Treviso Servizi & Formazione (UNIS&F), la società di servizi e formazione dell’Unione degli Industriali della provincia di Treviso (cui aderiamo) che si propone di affiancare il business delle imprese con servizi di supporto specializzati, attività di formazione delle risorse umane in tutte le tematiche di interesse aziendale, e assistenza nel recupero di finanziamenti per realizzare piani di formazione e servizi di consulenza.
In UNIS&F abbiamo sempre trovato un interlocutore affidabile e in grado di dare risposte tempestive, competenti ed adeguate alle nostre esigenze. In particolare negli ultimi anni l’apporto consulenziale dell’associazione è stato fondamentale per capire come rintracciare e utilizzare al meglio i finanziamenti per la formazione. Con il supporto dello staff di UNIS&F nel 2003 abbiamo aderito a Fondimpresa, il Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua più importante in Italia, costituito da Confindustria, Cisl, Cigl e Uil e aperto a tutte le imprese di ogni settore e dimensione, per permettere di destinare lo 0,30% dei contributi obbligatori versati all’INPS per le spese di formazione. Nel corso di un decennio, grazie anche al supporto di UNIS&F, abbiamo realizzato ben 10 piani formativi, per un totale complessivo di ore di formazione erogata per ciascun dipendente, finanziate attraverso il fondo, pari a 5.214.

Gli interventi formativi realizzati attraverso il finanziamento di Fondimpresa ci hanno permesso di migliorare le nostre competenze strategiche in merito a materie come il project management, la Business Intelligence (BI), la virtualizzazione. In particolare l’approfondimento della metodologia di project management ha permesso ai progettisti e agli sviluppatori di elaborare un proprio modello progettuale per la gestione delle commesse e di acquisire le competenze comunicative e organizzative per lavorare efficacemente all’interno del team di progetto. La formazione executive in house ha consolidato le competenze di vendita e ha creato una maggiore sinergia tra area tecnica e area commerciale favorendo la creazione di un modello di servizio sempre più vicino alle specifiche esigenze del cliente. L’aggiornamento delle competenze di Business Intelligence ha aumentato la qualità delle soluzioni proposte e ha aiutato la ricerca dell’eccellenza tecnologica: grazie ad esso oggi i nostri progettisti sono in grado di offrire una consulenza di elevata qualità nell’ambito dei processi decisionali, nella comprensione dei principali trend evolutivi della BI in relazione alle architetture ICT, nell’inserimento di applicazioni di BI all’interno di un profilo gestionale e organizzativo.

Infine, la realizzazione di una piano formativo dedicato alla virtualizzazione ha permesso ai sistemisti di Eurosystem di sviluppare le capacità tecniche necessarie all’implementazione della soluzione VMware vSphere®, la piattaforma di virtualizzazione per la creazione di infrastrutture cloud leader del settore che fornisce i massimi livelli di disponibilità e reattività, rispondendo più rapidamente alle esigenze aziendali. Grazie a Fondimpresa e ai contributi aggiuntivi periodicamente stanziati a favore delle PMI, ma anche approfittando dell’ampia scelta di corsi e convegni costantemente offerti da UNIS&F agli associati, attuali e di ottimo livello, abbiamo avuto la possibilità di continuare a crescere e, attraverso la formazione, siamo riusciti a trasformare la difficile situazione economica di questi anni in una opportunità per rimetterci in gioco, aumentare il nostro vantaggio competitivo e presentarci al mercato con una marcia in più. UNIS&F ci ha aiutati a impostare i vari progetti formativi per sfruttare nel modo più conveniente possibile i fondi disponibili, oltre ad averci assistito in tutti gli step connessi alla gestione dei progetti formativi: analisi dei fabbisogni formativi, selezione del docente/formatore, redazione del piano, connessione con gli organismi di riferimento per la formazione finanziata, gestione burocratica del progetto, rendicontazione finale e valutazione dei risultati.

Siamo così riusciti a innestare un circolo virtuoso di formazione, e sappiamo che ogni anno possiamo accedere ai finanziamenti per aggiornare e potenziare le nostre competenze. Non solo partecipare, ma anche semplicemente comprendere nel dettaglio un processo di formazione finanziata, come per esempio quello promosso da Fondimpresa ma anche i progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo, è spesso difficile. Per questo apprezziamo la professionalità, la tempestività di risposta e la disponibilità dello staff di UNIS&F, che rappresenta per noi un’ulteriore conferma dell’importanza che rivestono attualmente le realtà associative per le imprese. E soprattutto che rivestiranno in futuro come promotori di sviluppo e innovazione nelle imprese.