EDITORIALE – NUMERO 16

EDITORIALE – NUMERO 16

di Gian Nello Piccoli

Il “dato” oggi ha assunto una centralità tale che si parla di un nuovo ecosistema economico “Data Driven”, ossia guidato dalle informazioni e da una più evoluta capacità di elaborarle ed utilizzarle per generare ricchezza.

Abbiamo voluto parlarne in questo numero per dare spazio a più voci e approfondire le facce di un fenomeno complesso, l’impatto sul presente e quello che ci aspetta in futuro.
In pratica, per noi aziende, cosa sta cambiando?

Le imprese si ritrovano a elaborare e gestire un numero sempre più elevato di dati, provenienti dagli ambiti finanziario, marketing, produzione, e hanno la possibilità di imparare ad usarli per migliorare i processi produttivi e renderli più redditizi, generare previsioni di mercato molto più analitiche e dettagliate, conoscere meglio i comportamenti d’acquisto dei propri clienti, il loro grado di soddisfazione e ancora rivedere i servizi in un’ottica di maggiore personalizzazione.

Certo, non tutte le aziende si trovano a trattare moli e varietà di dati tali da parlare di big data, ma la maggior parte deve comunque affrontare problematiche affini a chi tratta informazioni di questo tipo. Per primo, il tema della cybersecurity e della privacy, ancora centrale nonostante siano passati sei mesi dalla data di entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo.
Lo scenario è quindi sfaccettato e gli strumenti a disposizione molto vari. In questo contesto, noi integratori di sistemi e abilitatori di innovazione, che responsabilità abbiamo e quali potenzialità possiamo offrire?

Sempre più complesso, il ruolo delle aziende di Information Technology sta cambiando. Il passaggio alla vendita a servizio, la partnership più stretta con il cliente, l’ingresso in aree del mercato tecnologico non tradizionali ma oggi fondamentali quando si parla di innovazione, la ricerca di personale non ancora formato al futuro: il modo di fare consulenza si trasforma per essere sempre più multidisciplinare senza venir meno nella specializzazione.

Una responsabilità che ci tocca da sempre e che, come gruppo Eurosystem, abbiamo deciso di affrontare facendo rete, ricorrendo all’aggregazione e all’integrazione di realtà affini alla nostra, per valori, ma complementari, per competenze. Una scelta per crescere e continuare ad evolverci, che coincide con i nostri ormai prossimi 40 anni e che ci lancia nel futuro della “Data Driven Economy” più attrezzati che mai.