EDITORIALE – NUMERO 13
di Gian Nello Piccoli
La trasformazione digitale è il tema che accompagna questo numero.
La diffusione delle tecnologie mobili, l’accesso massivo alla rete, la disponibilità di un enorme quantitativo di informazioni fanno vivere alle aziende nuove esperienze di management e di relazione che inevitabilmente si riflettono sulle loro prestazioni gestionali ed economiche. Come è cambiata la cultura aziendale?
Per scoprirlo, siamo entrati nelle aziende e ci siamo chiesti come stanno affrontando il cambiamento e cosa si sta facendo per non rimanere indietro.
Tutti d’accordo sul fatto che bisogna adeguarsi ai nuovi comportamenti di consumo. Ma pare che non siamo ancora abbastanza pronti. Da una parte molte sono le imprese che si stanno adattando al processo di trasformazione o quelle che nascono con un DNA digitale ma, dall’altra, mancano le competenze sia per l’assenza di una strategia di lungo periodo che coinvolga aziende e sistema formativo, sia per un divario digitale ancora persistente. Siamo un Paese con le sembianze da pachiderma che insegue quello che gli altri hanno già attivato da tempo.
Eppure, esempi positivi, anche poco al di fuori del confine nazionale, non mancano. Barcellona, Copenaghen e Nizza sono città con infrastrutture da smart city avanzate. Ogni anno risparmiano decine di milioni di euro grazie a una gestione più intelligente delle risorse idriche, a maggiori ricavi sulle tariffe dei parcheggi e ad altre opportunità rese possibili dall’Internet of things. Da quando hanno promosso delle iniziative per trasformare la città grazie a connessioni digitali intelligenti, hanno creato decine di migliaia di nuovi posti di lavoro.
Il digitale è quindi una grande sfida e sono convinto che le aziende che riusciranno a vincerla potranno essere così competitive da realizzare grandi risultati su nuovi mercati, scardinando quella lunga crisi che negli ultimi anni non ha risparmiato quasi nessuno.
E, a proposito di cambiamento, con questo numero di Logyn anche noi abbiamo voluto fare alcune trasformazioni, rinnovandone lo stile e arricchendolo di nuovi contenuti. Il tema dell’innovazione, al centro anche di questo 2016, si veste di nuove accezioni che coinvolgono gli aspetti della sicurezza informatica, della privacy, ma anche del benessere dei lavoratori in azienda. Nuove rubriche e un nuovo modo di presentarle per accompagnare la nostra trasformazione e quella dei nostri lettori.