CREATIVITÀ SU CARTA: LA STAMPA FA LA DIFFERENZA!
Distinguersi oggi è fondamentale. Ecco perché se la comunicazione è stampata in modo eccellente può fare davvero la differenza. La passione e ricerca della qualità nella resa dei colori, effetti e nobilitazioni, hanno guidato nel corso degli anni gli investimenti tecnologici di Trevisostampa. Oggi l’azienda ha una produzione a ciclo completo e può vantare un parco macchine da stampa all’avanguardia per offrire svariate soluzioni: ne parliamo con il direttore commerciale Elisabetta Pietrobon.
In che modo un servizio di stampa può esaltare la qualità e la creatività di un progetto?
Con la scelta dei materiali, della tipologia di stampa e di rilegatura: esistono svariate tipologie di carte e confezioni e ognuna, con la sua storia e caratterizzazione, può raccontare un progetto grafico in modo diverso. Spesso il cliente non conosce la varietà di soluzioni disponibili; tocca a noi, come consulenti, cercare di comprendere il progetto che ci viene consegnato e suggerire soluzioni personalizzate che rappresentino un giusto compromesso tra le esigenze del cliente, la valorizzazione del prodotto e l’ottimizzazione dei costi.
Dal progetto digitale alla stampa: un processo creativo che continua…
Diciamo che il processo creativo non si esaurisce nel file che il cliente ci consegna ma continua nella scelta, che avviene assieme, di materiali e strumenti necessari a trasformare un progetto digitale in un prodotto concreto e tangibile. In questa fase di passaggio è molto importante offrire al cliente un’esperienza sensoriale che gli permetta di capire come, quella che era solo un’idea, può prendere forma e dimensione, compostezza e odore. Per questo motivo proponiamo mock-up con reali materiali e assistenza in tutta la fase di prestampa dove correzioni cromatiche e prove colore prendono vita.
Qual è la vostra peculiarità?
Il nostro lavoro mette insieme una tradizione di natura artigianale e allo stesso tempo un processo produttivo industriale, introdotto per rispondere al meglio alle esigenze del cliente. Oggi offriamo effetti di stampa con soluzioni di verniciatura acrilica e drip-off effetto lucido/opaco, utilizzando prodotti a base d’acqua in coerenza con la nostra politica ambientale. Siamo certificati FSC in grado quindi di contraddistinguere il prodotto finale del nostro cliente. Quello che cerchiamo di fare è unire un’arte ad un metodo per costruire un vestito su misura al cliente, ossia un progetto che valorizzi il prodotto sulla base di quello che deve raccontare. Pensate ad un company profile, ad esempio, che ha il compito di esprimere l’anima di un’azienda attraverso la carta, la rilegatura e altro…i dettagli in questo caso diventano fondamentali!
Ci racconti come avete valorizzato alcuni progetti?
Per la realizzazione del periodico Logyn, ad esempio, abbiamo scelto di contrappore al vigore cromatico del progetto grafico l’utilizzo di una carta usomano che crea una piacevole sensazione tattile. La carta usomano, con superficie naturale al tatto e perfettamente omogenea, è fatta da un impasto di pura cellulosa che assicura una maggiore durata nel tempo della tinta e del grado di bianco. Un altro esempio prestigioso è il volume “Il Tempo del Leone” realizzato per Assicurazioni Generali, un cliente che abbiamo accompagnato nella scelta di carte appropriate per un progetto editoriale di altissimo livello, dove competenza in cromia ed impaginazione sono state fondamentali. Anche l’aspetto logistico era determinante in questo caso, in quanto il volume doveva essere spedito in diverse parti del mondo, non trascurando estetica e sicurezza d’imballo. Abbiamo realizzato diversi prototipi sapendo quanto conta dimostrare al cliente valide e concrete soluzioni. Crediamo in questa sfida… il nostro impegno è questo!