CITROËN: DESIGN, FUNZIONALITÀ E FANTASIA

CITROËN: DESIGN, FUNZIONALITÀ E FANTASIA

La casa francese Citroën, a partire dal 1910, investe in creatività e alta tecnologia; tutti ricorderanno la 2CV (2 cavalli) firmata dal designer italiano Flaminio Bertoni: è stata la prima auto “customizzata”, diventata poi un cult per la generazione anni ’60. A raccontarci tutti i nuovi progetti della casa automobilistica francese Francesco Vismara, product manager Citroën Italia.

Il mondo Citroën in una frase…
Sono passati quasi cento anni da quando nel 1919 André Citroën fondò la marca che ancora oggi porta il suo nome, dando vita ad un mondo di innovazione, fantasia e creatività; valori impressi dal fondatore che sono presenti nei prodotti di oggi come in quelli di allora.

Citroën si è sempre contraddistinta per la sua grande creatività: quali le scelte operate?
Il claim del nostro marchio è Créative Technologie. Due parole che costituiscono una promessa, quella di progettare e realizzare vetture caratterizzare da funzionalità, praticità e fantasia: un modo sempre nuovo di rispondere alle esigenze degli automobilisti di oggi e di domani.

Come nascono i nuovi modelli?
Il centro stile della Marca, poco fuori Parigi, in sinergia con altre realtà come quella di Shangai, rappresenta la nostra fucina di idee e progetti. Le sfide del ventunesimo secolo richiedono risposte globali a richieste che arrivano da ogni continente: per questa ragione durante il processo di creazione di nuovi modelli, stile, classe e funzionalità prettamente europei vengono fusi e contaminati con un pizzico di gusto orientale.

Il design: quanto conta in un’auto e cosa può comunicare?
Dai tempi della mitica DS e della 2CV, Citroën ha sempre fatto del design funzionale la sua bandiera: nella DS, così come nella 2CV, nessun dettaglio estetico, per quanto originale, è in quella posizione per ragioni esclusivamente visive: tutto ha una precisa funzione, questo è il segreto del design Citroën. Con C4 Cactus questo concetto è stato ulteriormente sviluppato, dando vita ad una vettura capace di rinunciare a tutto ciò che non abbia una funzione ed una utilità precise, a vantaggio di ciò che conta veramente per i nostri clienti.

Negli ultimi anni ci sono stati grandi cambiamenti dello stile della casa: come è avvenuto il cambiamento? Quali sono gli elementi di continuità e quelli di rottura con il vecchio stile Citroën?
Lo stile di una marca si evolve con il passare del tempo Citroën, come tutti gli innovatori, non rimpiange il passato ma lo interpreta reinventando se stessa. Ogni giorno. La continuità, come dicevamo, è tutta nella filosofia del design funzionale: cambiano i tempi e il design si evolve.

Come nasce un nuovo progetto Citroën?
La risposta è semplicissima: in Citroën si parte sempre da un foglio bianco. Il fondatore André Citroën chiedeva ai suoi progettisti idee nuove ogni giorno, il mood non è cambiato.

Come viene comunicato all’esterno? Quali le strategie e i canali su cui puntate maggiormente?
Il fondatore André Citroën riuscì a far scrivere il suo nome a lettere luminose sulla Tour Eiffel: usò 200.000 lampadine per farlo, comunicare è tutto e tutti i canali di comunicazione sono importanti. Certo, nel 1919 internet non c’era ancora, neppure la televisione. Nel 2015, come allora, Citroën cerca di essere ovunque, comunicando con simpatia e fantasia. I nostri spot sono divertenti (come l’ultima pubblicità con i cani che passa in radio e TV in questi giorni), mai arroganti o violenti. La superiorità della marca passa da una certa eleganza e il sorriso è la chiave per il benessere.

Ci parli della Cactus…
In un mondo in continua evoluzione, caratterizzato da crisi economica e da un’attenzione sempre crescente all’ambiente, C4 Cactus si propone come la vettura che risponde in modo concreto e positivo alle domande di oggi. Come? Proponendo un concept innovativo, sviluppato intorno alle reali esigenze del cliente offrendo contenuti di design, tecnologia e confort esclusivi. Un esempio su tutti gli Airbump®, esclusiva tecnologia Citroën in grado di abbinare design e funzionalità. Costituiti da un rivestimento in materiale plastico con capsule d’aria integrate, garantiscono protezione dai piccoli urti tipici della guida in città, contribuendo al contempo a caratterizzare e personalizzare lo stile dell’auto, grazie alle 4 tinte disponibili abbinabili a piacimento ai 9 colori carrozzeria. Tutto questo è stato sviluppato partendo da un corpo vettura estremamente leggero (inferiore ai 1.000kg per le versioni di ingresso gamma), che abbinato a motori di ultima generazione ci ha permesso di raggiungere consumi ed emissioni inquinanti da primato, limitando al contempo i costi di gestione dell’auto: un occhio all’ambiente ed uno al portafogli!

Come è stata accolta?
Con entusiasmo, raccogliendo fin dalla sua prima presentazione al Salone di Ginevra del 2014 numerosi consensi e generando una grande curiosità nel pubblico, che si è poi tradotta in oltre 5.000 ordini dal lancio commerciale (settembre 2014) ad oggi.

In quale direzione sta andando la casa francese?
Con una gamma di prodotti fortemente rinnovata, che vede nel design e nella tecnologia i suoi punti di forza, Citroën affronta il futuro con tutto quell’ottimismo e quella voglia di innovare e stupire che da sempre fanno parte del DNA della Marca.