Centro studi e ricerche Ligabue
Il Centro Studi e Ricerche Ligabue nasce nel 1971 ad opera del grande paleontologo Giancarlo Ligabue che ha dedicato molte delle sue energie all’organizzazione di più di 130 spedizioni e missioni nei settori dell’archeologia, paleontologia e scienze naturali, in tutto il mondo. Il simbolo del Centro, la ricostruzione grafica di un sigillo del 3°millennio a.C., ovvero un personaggio alato con testa di rapace, seduto sulle spire di un serpente, sintetizza i campi di interesse. Il Centro Studi Ricerche Ligabue negli anni ha conseguito vari riconoscimenti, tra questi il Premio Unesco ‘Image et Sciences’ conferito nel 2000 a Parigi a Giancarlo Ligabue e al CSRL per “l’eccezionale contributo alla divulgazione culturale, produzione audiovisiva, edizioni scientifiche e per l’impegno nelle attività museali”.
Il Centro Studi e Ricerche Ligabue (CSRL) sin dalla nascita diventa un punto di riferimento nazionale e internazionale. Quale la mission fin dalla fondazione?
“L’orgoglio maggiore ci deriva dall’aver realizzato oltre 130 spedizioni nei 5 continenti, permettendo a giovani ricercatori di ogni nazionalità di acquisire esperienze sul campo rivolte alla conoscenza dell’uomo, delle sue origini, del suo habitat, nel pieno rispetto delle specifiche tradizioni etniche”, questo dichiarava il presidente Giancarlo Ligabue nel 2003, anno del trentennale della costituzione del CSRL. L’idea nacque ad opera di un gruppo di amici e studiosi che condividevano con Ligabue la passione per quelle discipline che fin d’allora hanno caratterizzato la nostra attività: Archeologia, Paleontologia, Antropologia, Scienze Naturali. Inizialmente, le sinergie con l’impresa di catering – di cui Ligabue era titolare – furono elemento determinante sia per il sostegno economico che per l’espansione a carattere internazionale di entrambe le organizzazioni. Tra gli obiettivi prefissati, senz’altro abbiamo cercato di dimostrare come “iniziative scientifiche private di grande valore possono nascere in Italia e farsi conoscere nel mondo, competendo ed a volte collaborando con le Istituzioni ufficiali, dando quindi linfa vitale alle attività di ricerca”, così riconobbe l’archeologo e scienziato Sabatino Moscati, che spesso ci ha guidati. Quindi, il CSRL è nato da curiosità, spirito di avventura, coraggio e determinazione, uniti però ad una meticolosa preparazione con partners scientifici.
Studi, ricerche e cultura negli anni: difficoltà e successi…
In quarant’anni di attività sono state numerose le missioni e le scoperte. Tra le più significative possiamo citare: i giacimenti di dinosauri in diverse formazioni geologiche, dal Sahara al Madagascar, al Brasile, alla Patagonia, Bolivia e Mongolia; i giacimenti di ominidi in India, Arabia, Oman, Tanzania. Inoltre, la scoperta di città sepolte e necropoli in Belize, Iran, Turkmenistan, Kazakistan, Perù, e di insediamenti megalitici, pitture e graffiti rupestri; scoperte di etnie prima sconosciute in Papuasia e Filippine. Ed anche il ritrovamento di varie specie inedite di animali ed impronte fossili. Il tutto è stato documentato in decine di migliaia di fotografie (il nostro archivio fotografico digitalizzato ne comprende oltre 70.000) e in decine di filmati.
Le interazioni del Centro Ligabue con il territorio ci sono? E a che livello?
Diversi sono i contatti nell’ottica di condividere con la popolazione e gli studiosi il frutto di tanti anni di lavoro. Un esempio, Giancarlo Ligabue ha donato lo scheletro intero di un Oranosauro ritrovato nel deserto del Teneré (Niger) al Museo di Storia Naturale di Venezia, dove rappresenta uno dei reperti più importanti per i numerosi visitatori. Nello stesso Museo, come pure in quelli di Crocetta del Montello, Danta di Cadore, Fiera di Primiero sono presenti moltissimi reperti paleontologici, archeologici e naturalistici concessi in prestito permanente.
Importanti sono anche le cooperazioni con gli Atenei Universitari di ricerca e altre istituzioni.
In effetti negli anni abbiamo collaborato con diverse e note realtà, alcuni studiosi delle quali fanno parte tutt’oggi del nostro Comitato Scientifico. Per citare alcuni istituti, San Antonio University – Texas, Museo Argentino da Ciencias Naturales – Stanford University – Berkley University, Musée Nat. d’Histoire Naturelle, Paris – Johannesburg Univ., Sud Africa, Margulan Archeological Institute, University Almaty, Ist. De Archeologia Amazonica, Lima. A partire dal 2012 l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed il CSRL hanno sottoscritto un’importante Convenzione di collaborazione nell’ambito della ricerca, della formazione e della didattica, con particolare riferimento alle aree Archeologica, Antichistiche, Demo – EntoAntropologica e delle Scienze naturali.
Il Centro Ligabue e il futuro…
Il Centro ha in programma per il biennio 2013-2014 due campagne di scavo in Kazakistan e una spedizione nella Selva Andina (Perù), oltre a numerose conferenze.