CANNAMELA: “SEMINIAMO PER LO SVILUPPO AGRICOLO SOSTENIBILE”

CANNAMELA: “SEMINIAMO PER LO SVILUPPO AGRICOLO SOSTENIBILE”

Ogni prodotto racconta una storia e una filosofia che esprimono le scelte che l’azienda prende nei confronti del consumatore e non solo. Come strutturare i processi produttivi, con quale impatto sull’ambiente, come innovare e a quali costi. Tutto questo Cannamela, azienda che da quasi 60 anni opera nel mercato delle spezie e delle erbe aromatiche, lo fa con un approccio compatibile alla tutela dell’ambiente e delle persone con cui opera. E per questo si è aggiudicata con il progetto “Seminiamo per l’Africa” l’Ethic Award 2012-2013.

Responsabilità Sociale d’Impresa per Cannamela equivale a…
Rispetto, protezione dell’ambiente e miglioramento continuo: queste sono le priorità per la direzione e per tutto il nostro personale nell’ambito di un’agire imprenditoriale responsabile. Cannamela, infatti, come azienda riconosce la necessità di adottare e mantenere un Sistema di Gestione Ambientale quale codice metodologico per guidare e controllare i propri aspetti ambientali, impegnandosi ad assicurare la conformità alle leggi vigenti e a garantire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali attraverso specifici programmi per la riduzione degli impatti e per un utilizzo ottimale delle risorse.

Tutto questo come influisce sul rapporto azienda-consumatore?
Ritenendo che lo sviluppo delle nostre attività debba essere sostenibile e compatibile con l’ambiente che le ospita, durante il loro svolgimento ogni giorno ci impegnamo a valutare in modo costante e appropriato gli aspetti ambientali associati ai nostri processi produttivi; mantenere la conformità con tutte le leggi, i regolamenti vigenti e gli altri requisiti sottoscritti dall’organizzazione attinenti ai suoi aspetti ambientali diretti ed indiretti; perseguire il miglioramento continuo teso alla riduzione delle incidenze ambientali ad un livello corrispondente all’applicazione economicamente praticabile della migliore tecnologia disponibile.

Concretamente, quindi, l’azienda cosa fa per l’ambiente e la Comunità circostante?
Dopo aver condotto un’approfondita analisi ambientale iniziale delle attività produttive svolte, abbiamo individuato delle aree prioritarie di intervento e ci siamo posti come obiettivi quelli di ricercare le misure necessarie per contenere i consumi energetici, nonché prevenire la produzione di emissioni inquinanti, attraverso l’utilizzo di risorse rinnovabili; gestire in maniera efficace ed efficiente i rifiuti prodotti con riferimento a tutte le fasi di produzione privilegiando, ove possibile, il riutilizzo, il riciclo ed il recupero; mettere in atto tutte le possibili forme di riduzione dei rischi ambientali attraverso sistemi di monitoraggio e controllo, adeguata organizzazione di risposta agli eventi, formazione accurata del personale; coinvolgere tutte le parti interessate (es. clienti, fornitori, autorità competenti, ecc..) per migliorare, dove possibile, la gestione ambientale.

Ci parli del Progetto “Seminiamo per l’Africa”: quando è nato? Con che obiettivi?
Nato nel 2011, “Seminiamo per l’Africa” è un progetto triennale di sviluppo agricolo sostenibile destinato alle popolazioni di una delle zone più povere del Kenya. Prime beneficiarie del progetto sono state 45 cooperative di auto sviluppo composte ciascuna da 25 membri con le loro famiglie (in totale 10.000 persone). Dopo 3 anni di attività il progetto è stato completato con successo: i gruppi coinvolti hanno ricevuto il know how necessario per continuare le attività agricole con le proprie forze. Nell’ambito del progetto sono stati completati con successo anche due progetti speciali: la costruzione di un bacino idrico essenziale per lo sviluppo delle attività di orticoltura e la costruzione della “casa del miele”, una struttura dove gli apicoltori possono conferire il loro prodotto per la lavorazione. Il progetto, che si è aggiudicato l’Ethic Award 2012-2013, è stato sviluppato insieme a CEFA Onlus, un’organizzazione impegnata da più di 40 anni per vincere fame e povertà attraverso programmi di sviluppo sostenibile delle zone rurali.

Essere sostenibile: una moda o una cultura che sta prendendo radici?
Come azienda leader italiana del mercato delle spezie, Cannamela lavora da sempre in tutto il mondo collaborando con tante piccole e medie realtà agricole per un progetto condiviso di sviluppo sostenibile, nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente in cui vive. È la nostra filosofia, ed ispirandoci ad essa acquistiamo direttamente all’origine le materie prime e le selezioniamo con attenzione e competenza unica, mantenendo alta la qualità dei prodotti.

Il progetto “Seminiamo per l’Africa” continuerà?
Nel 2014 “Seminiamo per l’Africa” continua con un nuovo grande progetto che ci porta in Sud Sudan, con l’obiettivo di ridurre l’insicurezza alimentare e migliorare le condizioni igienico-sanitarie di tre contee dello stato dei laghi: Rumbek Central, Rumbek East e Cueibet. I beneficiari del progetto verranno coinvolti in due attività: la formazione agricola e la realizzazione di orti scolastici. La formazione in campo agricolo migliorerà le loro competenze tecniche in agricoltura e incrementerà le produzioni locali sia in termini di qualità che di quantità. La realizzazione di orti scolastici porrà invece particolare attenzione agli studenti. I ragazzi seguiranno un percorso formativo multidisciplinare e grazie all’insegnamento sul campo apprenderanno le principali tecniche agronomiche. A beneficiare direttamente del progetto prendendo parte alle attività saranno circa 1.000 persone.