Articoli della sezione

Scritto da

CAROLINA BRUNAZZETTO – Social media e GDPR: cosa è cambiato?


Warning: Use of undefined constant tr_read_more - assumed 'tr_read_more' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/logyn.it/public_html/wp-content/themes/purity/functions/blog-metaboxes.php on line 22
La normativa sul trattamento del dato personale è nata per creare un clima di fiducia negli utenti

Il nuovo Regolamento Europeo va visto come un vantaggio che si riflette positivamente sulla fiducia nell’azienda. Quanto più un’azienda, infatti, dimostra agli utenti di aver a cuore la loro privacy, tanto più potrà conquistarli. Anche nei social media funziona così e la trasparenza è uno degli elementi portanti del GDPR: da un lato le aziende devono essere chiare nel documentare il tipo di trattamento svolto, ma dall’altro lo stesso utente deve poter scegliere consapevolmente conoscendo i rischi connessi ai trattamenti.

Leggi →

Università e aziende – IT: riqualificare le risorse umane con nuove competenze

Prinetto, Conti, Caneva: tre testimonianze sulla formazione delle risorse in ambito IT e sicurezza

Le risorse umane viste da tre punti di vista: dalla parte istituzionale con il Presidente del CINI, Paolo Prinetto, che denuncia come la carenza di personale qualificato nella sicurezza informatica renda le aziende più vulnerabili, alla parte formazione con Mauro Conti dell’Università di Padova, che racconta di un progetto universitario per educare i futuri manager della sicurezza IT ad affrontare casi reali di cybersecurity. Ed infine l’esperienza sul campo di Alessandra Caneva, Planning & Resource Manager Eurosystem, che segnala come spesso l’azienda ricerchi risorse IT sempre più creative.

Leggi →

Ferdinando Ametrano e Franco Cimatti – Facciamo chiarezza su Blockchain e Bitcoin

L’esperienza di chi vive in questo mondo: il direttore del Digital Gold Institute e il presidente della Bitcoin Foundation Italia.

Il mondo della criptomoneta è accerchiato da un alone di scetticismo dovuto perlopiù alla complessità di comprensione del suo funzionamento. Si enfatizza tanto l’aspetto sicurezza, ma, secondo il professor Ametrano, il Bitcoin da quando è nato (nove anni fa) ha dimostrato una robustezza tecnologica impressionante. E, come dice Cimatti, si è dimostrato un mercato più sicuro e longevo rispetto alla concorrenza. Quello che spaventa è la fine del monopolio governativo sulla moneta, per la competizione di mercato tra monete a corso legale e monete private, che porterà ad un cambio radicale della società nel prossimo futuro.

Leggi →

MAURO SARTI – Nuove figure IT sempre più multidisciplinari e aperte ai cambiamenti

Un’ampia preparazione permette di creare la strategia IT più produttiva per l’azienda

L’evoluzione del mercato richiede un IT manager ancora più versatile, che abbia le conoscenze tecniche di base per capire come impostare l’infrastruttura IT, non tanto per gestirla direttamente ma per perseguire le scelte più strategiche per il business dell’azienda. Completano il profilo una buona dose di autorevolezza, flessibilità, capacità comunicative e leadership.

Leggi →

L’altra faccia dell’algoritmo

di Stefano Moriggi
La profezia del Daily Me e la lezione del prof. Sunstein

C’era una volta il Daily Me… Ve lo ricordate? A dire il vero non c’è mai stato, anche se oggi qualcosa del genere esiste. Alt! Mi rendo conto che questo inizio potrebbe risultare enigmatico a quanti non abbiano avuto l’opportunità o la passione di seguire da vicino (o addirittura dall’interno) l’evoluzione di quelle tecnologie di cui negli ultimi decenni siamo diventati utenti cronici, scambiando e concedendo (a volte oltre la soglia della consapevolezza) informazioni e dati di natura pubblica e privata. Ma rimediamo all’istante, raccontando in poche righe l’intuizione di uno studioso che, una volta formulata, generò probabilmente più incredulità che preoccupazione. Quanto meno su larga scala.

Leggi →

GRUPPO EUROSYSTEM – Quarant’anni guardando al futuro

Rigenerazione continua, il presupposto per essere al passo coi tempi

Il Gruppo, di cui Gian Nello Piccoli è presidente, ha ampliato il proprio raggio d’azione grazie all’aggregazione di importanti aziende in tutto il Nord e Centro Italia. Crescita e innovazione nella vision di un’azienda leader nelle soluzioni IT da quasi quarant’anni. Nordest Servizi, Estecom, SDTeam, securbee le aggregazioni negli ultimi tre anni.

Leggi →

ACCENTURE – Insieme a Toyota per migliorare i servizi pubblici attraverso i big data

L’intelligenza artificiale migliora i trasporti e fa aumentare gli introiti

Dalla collaborazione tra Accenture e Toyota è stato messo a regime un servizio legato a domanda e offerta dei taxi. Grazie all’Intelligenza Artificiale sono stati sviluppati degli algoritmi in grado di predire la domanda di corse dei taxi nella città di Tokyo con una attendibilità superiore al 94%. I risultati hanno portato enormi vantaggi agli utenti perché si sono ridotti i tempi di attesa e i tassisti sono riusciti ad essere più efficienti, andando a posizionarsi nelle zone dove c’era maggiore domanda. Con un aumento degli introiti del 20%.

Leggi →

EDITORIALE – NUMERO 16

di Gian Nello Piccoli

Il “dato” oggi ha assunto una centralità tale che si parla di un nuovo ecosistema economico “Data Driven”, ossia guidato dalle informazioni e da una più evoluta capacità di elaborarle ed utilizzarle per generare ricchezza.

Abbiamo voluto parlarne in questo numero per dare spazio a più voci e approfondire le facce di un fenomeno complesso, l’impatto sul presente e quello che ci aspetta in futuro.
In pratica, per noi aziende, cosa sta cambiando?

Leggi →

MEDIAGRAF – I segreti per una serena GDPR compliance

Eseguire l’allineamento alla normativa passo dopo passo per migliorare il benessere del proprio business

Il General Data Protection Regulation, meglio noto a tutti come GDPR, ha chiamato le imprese a fare il punto sulle proprie modalità di trattamento dei dati personali. Mediagraf SpA, azienda padovana specializzata in stampa tipografica e digitale, ha deciso di prendere sul serio questo adeguamento normativo.

Leggi →

SNAM – La security awareness per la protezione dei dati aziendali

Prevenire rendendo consapevoli le persone

Sensibilizzare il personale interno di qualunque settore su svariati aspetti della sicurezza delle informazioni è un must su cui Snam SpA ha puntato con un programma pluriennale. Il piano prevede una fase di controllo dei risultati raggiunti e degli obiettivi su cui puntare. Un aspetto che contribuisce alla sicurezza dell’organizzazione e all’efficacia in termini di protezione dei dati aziendali e personali. Una delle regole principali? Nessuno può mancare!

Leggi →