AMAZON – Servizio e ampia scelta di prodotti: il potere dell’acquisto online
Il negozio nativo digitale raccontato da Giacomo Trovato.
Il servizio, la gamma di prodotti e l’innovazione continua fa di Amazon una delle più grandi piattaforme di e-commerce internazionale. È partita dall’acquisto di un libro nel 1995 ed è arrivata, ad oggi, all’acquisto di un’auto avvenuto lo scorso Dicembre. In Italia Amazon ha ampliato il proprio magazzino per ospitare ulteriori 1.5 milioni di prodotti. Segno evidente di un mercato italiano in crescita.
Come nasce Amazon?
Fondato da Jeff Bezos, Amazon.com avviò le attività nel 1995 come sito web per la vendita di libri, data la straordinaria esperienza d’acquisto che solo il web poteva offrire agli amanti delle opere letterarie. Bezos credeva che solo Internet potesse offrire ai clienti la comodità di visitare una selezione di milioni di titoli di libri in un solo luogo. Durante i primi 30 giorni di attività Amazon.com eseguì ordini per clienti in 50 stati e 45 paesi, tutti spediti dal garage Amazon di Seattle.
Amazon è una delle più grandi piattaforme di e-commerce: ci racconta il primo acquisto e cosa è cambiato da allora?
Il primo acquisto effettuato su Amazon.com nel 1995 è stato il libro Fluid Concepts & Creative Analogies: Computer Models of the Fundamental Mechanisms of Thought. In questi 20 anni sono state tante le novità e i servizi offerti ai nostri clienti sono aumentati anno dopo anno, dall’apertura nel 2000 su Amazon.com del Marketplace che ha permesso a più di due milioni di piccole imprese di vendere i propri prodotti in tutto il mondo, al lancio nel 2007 del Kindle, una grande novità e rivoluzione per tutti gli appassionati della lettura. Lo scorso Ottobre su Amazon.it e Amazon.co.uk abbiamo inaugurato il negozio Made in Italy dedicato all’eccellenza dei prodotti artigianali italiani grazie al quale gli artigiani toscani e di tutta Italia possono rendere disponibili i loro prodotti ai 300 milioni di clienti di Amazon in tutto il mondo. A partire dalla scorsa estate, inoltre, su Amazon.it è possibile acquistare anche alimentari a lunga conservazione grazie al negozio Alimentari e Cura della Casa e fare la spesa in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo, ricevendo pasta, latte, bibite, shampoo delle marche preferite entro 24 ore o in un’ora e in finestre di due ore per tutti i clienti Prime, grazie al nuovo servizio Prime Now disponibile a Milano e in alcuni comuni dell’hinterland. Insomma, le novità sono state tante ma l’innovazione tecnologica è sempre stata nel tempo alla base della crescita di Amazon e ci ha sempre permesso di proporre un’offerta sempre più ampia, i migliori prezzi del mercato e consegne veloci.
Come funziona il vostro modello di business oggi?
Amazon.it vende i prodotti disponibili sul sito attraverso tre modelli di business. Amazon.it Retail acquista prodotti da fornitori esterni e li rivende diventando in prima persona seller di milioni di articoli. Amazon.it è inoltre un Marketplace per i negozianti che vogliono utilizzare Amazon come una vetrina e vendere i propri prodotti in tutto il mondo. Per chi vende meno di 40 prodotti al mese il servizio è gratuito, mentre per i venditori professionisti il costo di 39 euro/mese. Infine, attraverso il Programma Logistica di Amazon, un venditore che vende i propri prodotti su Amazon.it può decidere di utilizzare il nostro sistema logistico. Non dovrà far altro che inviare i prodotti al Centro di Distribuzione Amazon di Castel San Giovanni, che si occuperà di stoccarli, imballarli e spedirli in tutta l’Unione Europea, nonché di fornire il servizio di assistenza clienti, il tutto con le nostre tempistiche di spedizione, ovvero consegna in giornata nel milanese e consegna il giorno dopo per 6000 comuni italiani.
È notizia recente dell’utilizzo dei droni Amazon per la consegna della merce. Come funzioneranno?
Amazon Prime Air è un servizio in via di sperimentazione, non ancora disponibile, che punta a consegnare pacchetti fino a cinque chili in circa 30 minuti attraverso l’utilizzo di droni. La sicurezza è la nostra priorità assoluta e per questo motivo lanceremo il servizio Prime Air solo quando saremo in grado di dimostrare la sicurezza delle operazioni di consegna, e quando e dove sarà disponibile il supporto normativo necessario alla realizzazione di questo tipo innovativo di consegne.
Quali saranno le leve su cui spingerete per creare un’esperienza d’acquisto efficace?
Le leve alla base dell’esperienza d’acquisto che vogliamo offrire ai nostri clienti sono, anzitutto, un’offerta di prodotto sempre più ampia: ogni giorno su Amazon.it vengono aggiunti circa 30.000 nuove referenze; i prezzi migliori del mercato; consegne veloci grazie ai servizi Prime e Prime Now, ora disponibili anche in Italia e Milano.
Quali altre tecnologie avete in serbo per migliorare il vostro servizio?
Tutte le tecnologie che sviluppiamo sono sempre orientate all’offrire al cliente la migliore esperienza d’acquisto. Per questo, ad esempio, negli Stati Uniti è stato lanciato Dash, il pulsante Amazon da applicare agli elettrodomestici che consente di acquistare online, ordinare e farsi recapitare a casa i prodotti di uso frequente e abituale come detersivi o generi alimentari. Altro esempio di innovazione è Amazon Echo, disponibile negli Stati Uniti, è un piccolo computer vocale per la casa completamente controllato dalla nostra voce che ci permette di fare ordini su Amazon, riprodurre musica, controllare le luci di casa e molto altro ancora. In Italia abbiamo lanciato a novembre, come terzo paese nel mondo e primo non anglosassone, il servizio Prime Now disponibile a Milano e in alcuni comuni dell’hinterland. Un nuovo servizio dedicato ai clienti Prime che, grazie alla nuova App Prime Now, permette loro di usufruire di consegne in un’ora o in finestre di due ore, dalle 8 alle 24, 7 giorni su 7, su oltre 15.000 prodotti, alcuni dei quali disponibili solo tramite il nuovo servizio, per esempio pane, yogurt, gelato o minestrone surgelato.
A breve l’apertura di due nuovi stabilimenti Amazon a Rieti: questo significa che avete più richieste da soddisfare. Quanto il mercato italiano dell’e-commerce Amazon è cresciuto nell’ultimo anno?
Non commentiamo i rumors su futuri centri di distribuzione. La base logistica di Amazon in Italia è situata a Castel San Giovanni, un’infrastruttura logistica tra le più innovative in Europa che occupa una superficie di 60.000 metri quadri, in grado di consentire una rapida evasione degli ordini grazie anche alle 830 persone assunte a tempo indeterminato che lavorano al suo interno. A Novembre abbiamo ampliato il Centro di Distribuzione di Castel San Giovanni attraverso l’introduzione di tre nuove linee di produzione dedicate all’impacchettamento e all’installazione di una seconda torre di stoccaggio che ha permesso di avere uno spazio per ulteriori 1.5 milioni di prodotti necessari a soddisfare le esigenze sempre crescenti dei clienti Amazon.
Per un servizio di e-commerce qual è l’aspetto più importante di tutto il processo d’acquisto che contribuisce maggiormente a renderlo efficiente?
Ogni passaggio è fondamentale: anzitutto è importante che il cliente possa trovare la più ampia offerta possibile su Amazon.it e possa effettuare un acquisto in modo sicuro e rapido con un click. Poi è importante la gestione logistica che consenta di far partire nel minor tempo possibile il prodotto ordinato dal nostro centro di distribuzione e, per ultimo, è importante garantire tempi di consegna rapidi. Per questo abbiamo introdotto l’abbonamento Prime al costo di 19,99 euro l’anno, che prevede spedizioni illimitate in 1 giorno senza costi aggiuntivi su più di 1 milione di prodotti. Inoltre, sono disponibili i servizi di consegna spedizione sera, che consente di ricevere il pacco in giornata, e spedizione mattino, grazie al quale è possibile ricevere in 1.301 CAP italiani il prodotto entro le ore 12.00 del giorno successivo.
Dai libri ai dispositivi tecnologici, all’abbigliamento e, di recente, al cibo: c’è qualcosa che secondo Amazon non si può vendere online?
Su Amazon è possibile vendere qualsiasi prodotto eccetto droga e armi. Tra gli ultimi prodotti che abbiamo iniziato a vendere, anche un’automobile: solo su Amazon.it è stato possibile prenotare con un click dal 16 Novembre al 31 Dicembre dello scorso anno una Toyota Aygo Amazon Edition, la prima auto offerta in esclusiva su Amazon in Europa.